|  | SCENA IV | 
|  | 
|  | ROMILDA e ALINDA | 
|  | 
|  | ROMILDA | 
|  | Frutto di sua perfidia. | 
|  | ALINDA | 
|  | E tu n’esulti? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Già comincio a gustar la mia vendetta. | 
|  | ALINDA | 
|  | Può dall’amore all’odio | 
|  | passar sì tosto un core? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Il può, s’è forte. | 
|  | ALINDA | 
| 635 | Amasti Iroldo e forse l’ami ancora. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Taci. È vero. In quest’alma, | 
|  | dacché il vidi infedel, spenta di amore | 
|  | non era ogni scintilla. | 
|  | ALINDA | 
|  | E incendio spento | 
|  | per scintilla risorge. | 
|  | ROMILDA | 
| 640 | Ma quei deboli avanzi | 
|  | l’ultima offesa estinse; e l’odio accese. | 
|  | ALINDA | 
|  | Non t’infinger, Romilda. | 
|  | Non ti move sì a sdegno un tradimento | 
|  | che più non ti lusinghi una corona; | 
| 645 | e per un re si perde | 
|  | volentieri un amante. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Sinché Iroldo fu fido, io fui costante. | 
|  | All’amor suo svenate io tutte avea | 
|  | le lusinghe di un soglio; | 
| 650 | e s’or vi assente il core, | 
|  | per vendetta lo fa, non per orgoglio. | 
|  | ALINDA | 
|  | L’infedeltà d’Iroldo | 
|  | per te è favor, quando la stimi oltraggio. | 
|  | Ella ti dà il diadema; e tu dovresti | 
| 655 | goder, poiché dipende | 
|  | il tuo regio destin dal suo riposo, | 
|  | ch’egli sia di Sirita amante e sposo. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Sì pietosa ad Iroldo | 
|  | perché, Alinda, perché? | 
|  | ALINDA | 
|  | Fedele amico | 
| 660 | provano i casi avversi. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Eh, no, tanta pietade | 
|  | non è tutta amistade. | 
|  | ALINDA | 
|  | Del rimprovero tuo cerco l’arcano | 
|  | ma nol comprendo. Io che di amor nimica... | 
|  | ROMILDA | 
| 665 | Non lo dica il tuo labbro. Ottaro il dica. | 
|  | 
|  | Tu ad amor non dai ricetto; | 
|  | e in custodia del tuo petto | 
|  | sta innocenza e libertà. | 
|  | 
|  | Te felice! Oh, dal tuo core | 
| 670 | di virtude e di rigore | 
|  | prenda esempio ogni beltà. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |