|  | SCENA III | 
|  | 
|  | ROMILDA e i suddetti | 
|  | 
|  | ROMILDA | 
|  | Tosto, o signor... | 
|  | SIVALDO | 
|  | Romilda... | 
|  | ROMILDA | 
|  | Di Sirita in soccorso, | 
| 600 | rompi ogni ’ndugio. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Sua sciagura intesi. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Né corri a ripararla? | 
|  | SIVALDO | 
|  | Il tuo germano non la tolse a morte? | 
|  | ALINDA | 
|  | Giace l’estinta belva. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ma l’empio rapitor festeggia invitto. | 
|  | SIVALDO | 
| 605 | Qual rapitor? Che novo male arrechi? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Iroldo... | 
|  | ALINDA | 
|  | E che? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Di armati cinto e d’armi, | 
|  | nel più folto del bosco | 
|  | rapì tua figlia. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Iroldo? | 
|  | ALINDA | 
|  | Cotanto osò? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Me, che tentai di oppormi, | 
| 610 | sì fiero risospinse | 
|  | che misurar, quant’era, | 
|  | mi convenne il terreno; e tal lasciommi. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Donde fu al grave eccesso | 
|  | spinto il fellon? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Da speme | 
| 615 | d’involarne lo sguardo. | 
|  | ALINDA | 
|  | E l’ebbe? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Appunto, | 
|  | qual se stretto in sue braccia | 
|  | un insensato avesse idolo e tronco. | 
|  | SIVALDO | 
|  | E al primo error novo delitto aggiunge, | 
|  | col non lasciarla in libertà? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Confida | 
| 620 | di espugnar col terror l’alma costante. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Né lo sgomenta un genitor regnante? | 
|  | ALINDA | 
|  | La legge di Sirita è sua discolpa. | 
|  | SIVALDO | 
|  | No, legge non vi è mai che dal rispetto, | 
|  | che si deve al suo re, sciolga un vassallo. | 
|  | ALINDA | 
| 625 | L’amor d’Iroldo... | 
|  | SIVALDO | 
|  | Iroldo | 
|  | disperi del suo amor, tema il suo fallo. | 
|  | 
|  | Se anche un guardo involerà, | 
|  | non avrà la sua mercede; | 
|  | 
|  | e in lui vendicherà padre regnante | 
| 630 | le colpe del vassallo e dell’amante. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |