| | SCENA II |
| |
| | ALINDA e SIVALDO |
| |
| | SIVALDO |
| | Alinda, |
| 515 | dove? E senza Sirita? Io che son padre... |
| | ALINDA |
| | L’esser più padre, ah, quasi oggi perdesti. |
| | SIVALDO |
| | Salva è la figlia? |
| | ALINDA |
| | È salva |
| | ma per virtù di generoso amante. |
| | SIVALDO |
| | Respiro. Il caso narra |
| 520 | che quai piacciono all’occhio |
| | i dipinti naufragi, |
| | son giocondi al pensiero i rischi andati. |
| | ALINDA |
| | Erasi dato il segno |
| | di lieta caccia. Alto sonava il bosco |
| 525 | di gridi, urli e latrati, |
| | allor che nel più chiuso odesi intorno |
| | rimbombar la foresta. |
| | Ed ecco uscirne minaccioso e torvo |
| | vasto cinghial. L’orribil mole, il lungo |
| 530 | fulmineo dente e gli occhi |
| | di foco scintillanti |
| | tremar fan l’alme più sicure e forti. |
| | Ei quasi disdegnoso |
| | di volgar preda, alla real tua figlia |
| 535 | si avventa... |
| | SIVALDO |
| | Ahi, che in udirlo inorridisco! |
| | ALINDA |
| | Sirita, il volto scolorita alquanto, |
| | si fa cor nel periglio. |
| | Non può arretrarsi; e non si arretra. Il dardo |
| | drizzagli in fronte e il ferro, |
| 540 | dove l’occhio segnò, vola e colpisce. |
| | Ma che? Di sangue asciutto |
| | torna lo stral, qual se colpito avesse |
| | infrangibil metallo. |
| | L’irato mostro, a lei già presso, arruota |
| 545 | morso letale al bianco petto; ed ella, |
| | in volendo ritrarsi, inciampa e cade. |
| | SIVALDO |
| | Misero me! |
| | ALINDA |
| | La sua caduta a morte |
| | fu che la tolse, poiché il dente acuto |
| | sol della vesta il lembo |
| 550 | squarcia in gran parte e a lei non reca offesa. |
| | Non si ferma il feroce. A lei già è sopra... |
| | SIVALDO |
| | Deh, libera il mio cor. Chi la soccorse? |
| | ALINDA |
| | Ottaro fu. L’invitto |
| | corse, volò, snudò l’acciaro; al mostro |
| 555 | pria nell’aperta gola, indi nel ventre |
| | e tre volte lo spinse e tre lo ascose, |
| | sinché batter, spumando orribilmente, |
| | gli fe’ la terra con mortal percossa. |
| | SIVALDO |
| | Tutelar genio della Dania e mio! |
| 560 | Al suo liberator grata già attendo |
| | volger la figlia il guardo. |
| | ALINDA |
| | Odi e stordisci. |
| | Stava alla pugna inteso |
| | l’eroe. Sirita intanto |
| | si alza, raccoglie l’armi, il dubbio mira |
| 565 | cimento; e stassi in atto, |
| | non di fuggir, ma di tentar sua possa. |
| | Oh, se a lui spazio allora |
| | fosse rimasto di guardarla in volto! |
| | Fra loro, io ne son certa, |
| 570 | riscontrato si fora occhio con occhio |
| | e ad un punto egli dome avria due fere. |
| | Ma stesa appena al suolo |
| | l’immane belva, alla real donzella |
| | il vincitor si appressa; |
| 575 | né quel parea; tremante, |
| | chiede di sua salute; e che gradisca, |
| | pregala, un atto di dover, di amore. |
| | SIVALDO |
| | Che fe’? Che disse? Che rispose allora? |
| | ALINDA |
| | Fisa le luci a terra: |
| 580 | «Prode» le disse «a te mia vita io deggio. |
| | Dell’opra illustre ricompensa attendi |
| | e dal cielo e dal padre». |
| | Mosse, ciò detto, entro la selva il passo, |
| | ratta così che parea strale e vento, |
| 585 | e lui lasciò che parea gelo e sasso. |
| | SIVALDO |
| | Misero prence! Sconoscente figlia! |
| | ALINDA |
| | Dietro l’orme di lei corse Romilda. |
| | Io più lontana e del timor passato |
| | ripiena ancor, spirto non ebbi e lena |
| 590 | di più seguirla. |
| | SIVALDO |
| | Al rischio |
| | tolta la veggo e pur rimango in pena. |
| |
| | Superba e ria beltà, |
| | non macchia tua onestà l’essere amata; |
| | ma offende tua virtù l’essere ingrata. |
| |
| 595 | Se al basso e indegno amante |
| | usi rigor crudel, sei giusta e forte, |
| | se al nobile e fedel, vile e ostinata. |
| |
| |
| |
| |