|  | SCENA XI | 
|  | 
|  | Coro di cacciatori e cacciatrici e le suddette; poi OTTARO con seguito di paggi, i quali portano ricchi arnesi di caccia sopra bacini d’oro e di argento | 
|  | 
|  | CORO | 
|  | 
|  | Amiche, in traccia | 
|  | di augelli e belve | 
| 415 | per monti e selve, | 
|  | piaceri onesti | 
|  | di libertà. | 
|  | 
|  | SIRITA | 
|  | 
|  | Ma stiasi in guardia, | 
|  | che il cor non resti | 
| 420 | preda infelice | 
|  | d’ingannatrice | 
|  | gentil beltà. | 
|  | 
|  | OTTARO | 
|  | Regal vergine eccelsa, | 
|  | per virtù, per beltà del secol nostro | 
| 425 | raro ed unico pregio... | 
|  | SIRITA | 
|  | Cerca favor la lode o tenta inganno. (A Romilda) | 
|  | OTTARO | 
|  | Il tuo padre, il mio re che di sé stesso | 
|  | più t’ama e più del regno... | 
|  | SIRITA | 
|  | Del re tu nunzio? | 
|  | OTTARO | 
|  | E servo. | 
| 430 | Te di seguir vaga scorgendo in caccia | 
|  | un piacer faticoso... | 
|  | SIRITA | 
|  | Degli ozi della reggia a me più caro. (A Romilda) | 
|  | Segui. (Ad Ottaro) | 
|  | OTTARO | 
|  | Questi m’impose, | 
|  | per materia e lavoro, | 
| 435 | recarti illustri arnesi. | 
|  | SIRITA | 
|  | Veggansi, o mia Romilda, i ricchi doni. (Romilda va a prender un arco da un bacino) | 
|  | OTTARO | 
|  | Doni di padre a regal figlia. | 
|  | ROMILDA | 
|  | In questo | 
|  | di avorio e d’oro arco lucente e grave | 
|  | l’arte ha vinta sé stessa. | 
|  | OTTARO | 
| 440 | Stupido il grande osservo... | 
|  | SIRITA | 
|  | Parlo a Romilda; non risponda il servo. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Vedi gli aurati strali (Prende da un altro un fascio di dardi) | 
|  | come vaghe han le piume e di qual tempra | 
|  | l’acuto acciar. Gloria è di morte e fasto | 
| 445 | uscir da sì be’ dardi. | 
|  | OTTARO | 
|  | Ma più gloria è dell’alme | 
|  | sotto un solo cader di que’ bei sguardi. | 
|  | SIRITA | 
|  | Lusinghiero ed audace. (A Romilda) | 
|  | OTTARO | 
|  | Non fa torto a beltà lode verace. | 
|  | ROMILDA | 
| 450 | Ve’ che nobil faretra? Arte maestra (Prende un turcasso) | 
|  | nell’ebano lucente | 
|  | quindi Cintia scolpì... | 
|  | OTTARO | 
|  | Non mai sì bella | 
|  | che qui, dove somiglia a te che sei | 
|  | e più vezzosa e più crudel di lei. | 
|  | SIRITA | 
| 455 | Da amante e non da servo egli favella. (A Romilda) | 
|  | ROMILDA | 
|  | Vago è quindi mirar la diva istessa, | 
|  | tutta fisa nel volto | 
|  | del pastorello Endimion... | 
|  | SIRITA | 
|  | Romilda, | 
|  | di Endimion? Del pastorel coteste | 
| 460 | son le sembianze? O quelle | 
|  | del prode? Dell’eroe? Doni di padre | 
|  | cotesti a regal figlia? | 
|  | E chi li reca è servo? Ah, riconosco | 
|  | l’inganno e l’ardimento. Odio del pari | 
| 465 | l’amante e i doni. Ei vada. | 
|  | E tu digli, o Romilda, | 
|  | che con armi sì vili | 
|  | le basse anime assalga e non l’eccelse, | 
|  | che abbandoni una speme, | 
| 470 | da cui sol ritrarrà pena e vergogna, | 
|  | e ch’è più lieve impresa | 
|  | un armato espugnar campo nimico | 
|  | che la ferma onestà di un cor pudico. | 
|  | 
|  | Lasci gli amori | 
| 475 | e a coglier vada allori | 
|  | chi nacque a guerreggiar. | 
|  | 
|  | Gloria sia di alma forte | 
|  | vincer nimici in campo, | 
|  | non di due ciglia al lampo | 
| 480 | perdersi e vaneggiar. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |