|  | SCENA X | 
|  | 
|  | SIRITA e ROMILDA | 
|  | 
|  | ROMILDA | 
| 365 | (Vendicarsi convien, non più dolersi). | 
|  | SIRITA | 
|  | Quante volte, Romilda, | 
|  | lascia, ti dissi, il vaneggiar, che alfine | 
|  | non ne trarrai che pentimento e duolo. | 
|  | Felice Alinda in libertà di affetti! | 
| 370 | Tra innocenti diletti... | 
|  | ROMILDA | 
|  | Eh, principessa, | 
|  | poco conosci Alinda. | 
|  | Altro è il labbro, altro il core. | 
|  | SIRITA | 
|  | Col dir male di altrui crede ciascuno | 
|  | o scusar suoi difetti o ricoprirli. | 
|  | ROMILDA | 
| 375 | Vedi là quel che di elmo (Mostrando il ritratto di Ottaro, appeso tra gli altri nella galleria) | 
|  | adorno il crin, grave di usbergo il petto, | 
|  | spira anche finto aria guerriera? | 
|  | SIRITA | 
|  | Il veggo. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Cui fuor dell’armi certa | 
|  | dolce traluce amabil grazia? | 
|  | SIRITA | 
|  | Il veggo. | 
|  | ROMILDA | 
| 380 | Egli è, per cui la Dania | 
|  | sotto giogo stranier non langue oppressa. | 
|  | SIRITA | 
|  | Fu prode. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Egli ’l re sveco | 
|  | sconfisse e uccise. | 
|  | SIRITA | 
|  | Invitto. | 
|  | ROMILDA | 
|  | (Con piacer lo riguarda). | 
|  | SIRITA | 
| 385 | Alcuno ei fia de’ nostri | 
|  | passati eroi che alla presente etade | 
|  | rinfacciano viltade. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ei caro al re, caro alla Dania vive | 
|  | e più caro ad Alinda. | 
|  | SIRITA | 
| 390 | Questi è l’oggetto dell’amor di Alinda? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Appunto; e spesso qui desio la guida | 
|  | di vagheggiar la colorita immago. | 
|  | SIRITA | 
|  | Qualche scusa è al suo error l’aver riposto | 
|  | in sì nobile oggetto il suo pensiero. | 
|  | ROMILDA | 
| 395 | (Beltà, che loda il finto, amar può il vero). | 
|  | Ma la misera langue | 
|  | non corrisposta. | 
|  | SIRITA | 
|  | Eroe, ch’è nato all’armi, | 
|  | può avvilirsi in amori? | 
|  | ROMILDA | 
|  | No, ma in amar Sirita ei più s’illustra. | 
|  | SIRITA | 
| 400 | Che? Romilda... L’invitto? Il vincitore? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Lo sprezzator di Alinda... | 
|  | SIRITA | 
|  | L’eroe che miro in quella tela impresso?... | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ottaro che il re sveco... | 
|  | SIRITA | 
|  | Amante di Sirita? | 
|  | ROMILDA | 
| 405 | Arde a’ tuoi lumi e a quei di Alinda è cieco. | 
|  | SIRITA | 
|  | Taci, Romilda. Ove ritrovo amante, | 
|  | più non ammiro eroe. Gli toglie amore | 
|  | grazia, fortezza e gloria, | 
|  | qual toglie ad aurea vesta | 
| 410 | atro liquor, che vi si sparga, il pregio. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Nobil poc’anzi era l’oggetto... | 
|  | SIRITA | 
|  | Eh, mai | 
|  | oggetto più deforme io non mirai. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |