| | SCENA VII |
| |
| | ALINDA e IROLDO |
| |
| | IROLDO |
| | Sì, sue nozze otterrà chi de’ suoi lumi, |
| | sia di amor, sia di sdegno, |
| | con merto o fraude, il primo sguardo ottenga. |
| | ALINDA |
| 255 | Legge ch’è mio spavento. |
| | IROLDO |
| | Esser può amica |
| | ad Ottaro la sorte. |
| | ALINDA |
| | Ottaro è la mia speme. |
| | IROLDO |
| | Ei porrà in uso |
| | col favor di Romilda arte ed inganno. |
| | ALINDA |
| | E tu in ozio starai stupido e tardo? |
| | IROLDO |
| 260 | Non mi creder sì vil, diletta Alinda; |
| | ma senza l’opra tua... |
| | ALINDA |
| | Iroldo, e che far posso? |
| | IROLDO |
| | Oggi, qual ha per uso |
| | trar dietro l’orme di cinghiali e di orsi |
| 265 | nel vicin bosco la real donzella, |
| | ivi con mano armata |
| | la rapirò. La subita paura |
| | volger le farà un guardo al suo periglio; |
| | e quel guardo sarà la mia fortuna. |
| | ALINDA |
| 270 | Violento consiglio! |
| | IROLDO |
| | Lice, se giova. |
| | ALINDA |
| | Irriti |
| | il padre. |
| | IROLDO |
| | Nulla ottien chi tutto teme. |
| | La sorte è degli audaci. |
| | Ottaro esser può tuo, s’io di Sirita... |
| | ALINDA |
| 275 | Non più. Cauto gli agguati |
| | disponi e l’armi. In breve |
| | trarrò la preda, ove l’attendi, al varco. |
| | Sol mai non cadde, in cui, |
| | di strali armate e d’arco, |
| 280 | viste non ci abbia errar la selva e il monte. |
| | IROLDO |
| | Come a quel duro cor la via ti apristi? |
| | ALINDA |
| | Di amor fingendo esser, qual lei, nimica. |
| | IROLDO |
| | Ma donde un tal consiglio? |
| | ALINDA |
| | Da un disperato amore. |
| 285 | Ottaro, il cui bel volto (Accennando il ritratto di lui) |
| | qui spesso a vagheggiar vengo in quell’ombre, |
| | arde a’ rai di Sirita, |
| | qual io mi struggo a’ suoi. Spera il mio core, |
| | sinché il suo non è lieto; e dell’amica |
| 290 | l’ire lusingo e alle ripulse applaudo. |
| | IROLDO |
| | Se con l’amore offendi, |
| | con l’odio e che farai? |
| | ALINDA |
| | Men grave oltraggio |
| | che tu con l’incostanza. |
| | IROLDO |
| | Intendo, intendo. Una beltà schernita |
| 295 | ti fa pietade. È ver, Romilda amai; |
| | ma per la sua beltà perder di un regno |
| | le speranze io dovea? |
| |
| |
| |
| |