| | SCENA III |
| |
| | SIVALDO, OTTARO e IROLDO |
| |
| | SIVALDO |
| | Principi, udiste. Un guardo |
| | a voi promette di Sirita il core. |
| | IROLDO |
| 140 | Di tumido torrente |
| | più facile è inceppar la rapid’onda |
| | che un occhio femminil. Lubrico e vago |
| | ei di oggetto in oggetto |
| | vola, qual suole augel di ramo in ramo. |
| | SIVALDO |
| 145 | E pur la Dania vide |
| | ne’ secoli già scorsi alme sì caste |
| | che, condannando a sì gelosa legge |
| | la licenza del guardo, |
| | schernir le insidie de’ sagaci amanti. |
| | IROLDO |
| 150 | Questi di antica età rari prodigi |
| | favole or sono; e puossi |
| | chi gli lodi trovar, non chi gl’imiti. |
| | SIVALDO |
| | Virtù sempre è feconda |
| | né mai per anni insterilisce o manca. |
| | IROLDO |
| 155 | Mi accingo all’opra; e pria che cada il giorno |
| | farò sposo felice a te ritorno. |
| |
| | Se non avrò da que’ begli occhi, ond’ardo, |
| | di amore un dolce sguardo, |
| | l’avrò di sdegno e d’ira; |
| 160 | e poi lieto sarò. |
| |
| | E quai da torbid’austro aure tranquille, |
| | in quelle amabili, fiere pupille, |
| | amor da crudeltà nascer vedrò. |
| |
| |
| |
| |