|  | SCENA II | 
|  | 
|  | SIRITA e SIVALDO; OTTARO e IROLDO in disparte | 
|  | 
|  | SIRITA | 
|  | A te, padre e signor, qual sì per tempo | 
|  | mi chiama alto comando? | 
|  | SIVALDO | 
|  | Con sì timido aspetto | 
|  | al suo giudice offeso il reo non vassi, | 
| 45 | qual tu a me ti presenti, amata figlia. | 
|  | SIRITA | 
|  | Rispettoso dover leggi m’impone | 
|  | di figlia e di vassalla. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Ma perché sì negletta? A che non prendi, | 
|  | quale a te si convien, l’oro e le gemme? | 
| 50 | Il ciel già non ti diede | 
|  | cotesto di beltà fregio gentile, | 
|  | perché tu l’abbia a vile. | 
|  | SIRITA | 
|  | Meglio saria che o più non fosse o mai | 
|  | stata non fosse al mondo | 
| 55 | questa nostra bellezza, | 
|  | del cielo infausto dono, | 
|  | rischio di chi ’l possiede, | 
|  | pena di chi lo vede. | 
|  | Anzi che farne pompa, ad ogni sguardo | 
| 60 | vorrei poter celarmi e al sole istesso. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Semplice! A quanto in terra alma respira, | 
|  | diè natura il suo pregio, | 
|  | a chi nuoto, a chi volo, a chi ugne e denti, | 
|  | a chi celere corso, | 
| 65 | all’uom senno e fortezza; | 
|  | a voi che diè? Bellezza, | 
|  | di mille lance e spade arma più forte, | 
|  | con cui vincete e valorosi e saggi. | 
|  | Folle! E tu l’esser bella, | 
| 70 | propria del sesso tuo lode e tesoro, | 
|  | stimerai tua vergogna e tua sfortuna? | 
|  | SIRITA | 
|  | Stimerò lode mia ciò ch’è mio acquisto, | 
|  | non ciò ch’è dono altrui. Grazia e beltade | 
|  | son beni a noi stranieri | 
| 75 | e di fragile tempra. Amar dovremmo | 
|  | più durevoli fregi, ornar sol l’alma | 
|  | di onestà, di modestia e d’innocenza, | 
|  | impor leggi severe all’occhio e al labbro | 
|  | né mai dar fede ai sempre falsi amanti. | 
|  | SIVALDO | 
| 80 | Cotesta tua salvatichezza, o figlia, | 
|  | strugger vorrebbe il mondo e di natura | 
|  | tutte scompor le leggi. | 
|  | Ha virtù i suoi confini e, quando eccede, | 
|  | lascia di esser virtù. Lodo il pudico | 
| 85 | core e l’indole casta; | 
|  | ma lodar non poss’io che tu sì schiva | 
|  | sia di onesto amator che a nobil sangue | 
|  | eccelso animo aggiunga e degno aspiri | 
|  | all’onor di tue nozze... | 
|  | SIRITA | 
|  | Ah, pria col ghiaccio | 
| 90 | vedrai la fiamma e amar l’agnella il lupo. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Perché nodo abborrir così soave? | 
|  | SIRITA | 
|  | Nodo servil, giogo penoso e grave. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Fido imeneo fa i più felici in terra. | 
|  | SIRITA | 
|  | E discorde i più miseri. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Mancarti | 
| 95 | può sposo, a cui ti unisca amore e fede? | 
|  | SIRITA | 
|  | No no, son tutti, o padre, | 
|  | di una tempra e di un cor. Già nella mente | 
|  | fisso è il pensier, viver solinga  e sciolta | 
|  | alla mia libertade ed a me stessa. | 
|  | SIVALDO | 
| 100 | Solo a te stessa, o figlia, | 
|  | tu non sei nata. Al padre | 
|  | che ti diè vita, ai voti | 
|  | di un regno ancor nascesti. Ah, se il mio affetto, | 
|  | se la memoria dell’estinta madre | 
| 105 | può nulla in te, cedi a’ miei preghi  e vinci | 
|  | le ingiuste ripugnanze | 
|  | che t’ingombran l’idea. Tu gli occhi abbassi? | 
|  | Tu non rispondi? Ah, figlia, io da te questa | 
|  | mercede attesi o meritai? Mia morte | 
| 110 | vedrai ben tosto. Un troppo | 
|  | insoffribil dolor l’alma circonda, | 
|  | gemendo sconsolata | 
|  | tra un regno afflitto ed una figlia ingrata. | 
|  | SIRITA | 
|  | Qual aspra orrida guerra | 
| 115 | movi, o padre, al mio cor? Voler che a un tratto | 
|  | genio cangi, costume, abito e vita, | 
|  | egli è un voler che tutta | 
|  | me stessa uccida e in me rinnovi un’altra. | 
|  | Pur se tutto non posso | 
| 120 | dare a’ tuoi preghi, almeno | 
|  | tutto non si ricusi. A sì amoroso | 
|  | e benefico padre un tanto deggio | 
|  | sacrifizio crudel. Sposa!... Ah, che il solo | 
|  | pensarvi io tutta sento | 
| 125 | l’alma in gelo e sudor rappresa e sciolta; | 
|  | sposa mi vuoi? Si faccia. | 
|  | Sposa sarò; ma con qual legge, ascolta. | 
|  | 
|  | Quegli sarà mio sposo | 
|  | che primo un guardo solo | 
| 130 | sdegnoso od amoroso | 
|  | sappia involar da me. | 
|  | 
|  | Tenti mill’arti e mille, | 
|  | frode, timor, lusinga; | 
|  | serva, sospiri, finga; | 
| 135 | e in queste mie pupille | 
|  | cerchi la sua vittoria | 
|  | e poi la sua mercé. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |