|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | SIVALDO, OTTARO, IROLDO, seguito di cavalieri danesi | 
|  | 
|  | SIVALDO | 
|  | Principi, ho stabilito. | 
|  | Vedovo regnerò, sinché la figlia | 
|  | pieghi ’l rigido core, | 
|  | sinor di acciaio, e ad imeneo consenta. | 
|  | OTTARO | 
| 5 | E se l’alma ostinata | 
|  | si fa di onore irrevocabil legge | 
|  | non mai legarsi a marital servaggio, | 
|  | vuoi tu, signor, che resti | 
|  | di legittimo erede orfano il trono? | 
|  | SIVALDO | 
| 10 | Disperar non conviene, | 
|  | prima del tempo, e de’ lontani e incerti | 
|  | casi prendersi affanno. | 
|  | Giovane è ancor la figlia; | 
|  | e qual del sesso è l’uso, | 
| 15 | può ad un tratto cangiar voglia e pensiero. | 
|  | IROLDO | 
|  | Vagliati con Sirita | 
|  | esser padre e monarca. | 
|  | SlVALDO | 
|  | Violenti consigli amor non ode. | 
|  | Seco i preghi userò, che in nobil alma | 
| 20 | han più poter che le minacce e l’ire. | 
|  | Venga la figlia. Or voi | 
|  | traetevi in disparte. Ella di ogni uomo | 
|  | fugge la vista, più che d’angue e mostro; | 
|  | e in me talvolta appena | 
| 25 | lascia cader, ma passaggero, un guardo. | 
|  | IROLDO | 
|  | A te il ciel sia propizio; (a Iroldo amore). | 
|  | OTTARO | 
|  | (Parlo a pro di Romilda e del mio core). (Si ritirano in disparte) | 
|  | SIVALDO | 
|  | Cor di re, cor di padre e cor di amante, | 
|  | di te si tratta. A quell’amor, che ti arde | 
| 30 | per la bella Romilda, | 
|  | frena il desio, tempra le fiamme e soffri. | 
|  | Austerità di figlia | 
|  | prima si espugni. Indi più chiare e belle | 
|  | per te accenda imeneo tede e facelle. | 
|  | 
| 35 | Core di amante, | 
|  | ti consiglio a tolleranza | 
|  | con l’idea di un maggior bene. | 
|  | 
|  | Imperfetto è quel diletto | 
|  | che non costa alla speranza | 
| 40 | un soffrir di lunghe pene. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |