| | SCENA XV |
| |
| | CLITENNESTRA |
| |
| | CLITENNESTRA |
| 1335 | Figlia, figlia, ove sei? |
| | Tu senza me correr a morte? In vita |
| | io senza te qui rimanermi? E al pianto? |
| | Ferma. Ah! Tu non m’ascolti e forse or cadi. (Si leva) |
| | Ecco in quest’ora, in questo |
| 1340 | punto la mano e il ferro |
| | alza l’empio ministro. In questo il vibra |
| | nella tenera gola. In questo spira |
| | l’alma innocente. Ascondi, Febo, ascondi |
| | in notte eterna il giorno. |
| 1345 | Altre volte gli Atridi |
| | t’han costretto a fuggir, colmo d’orrore, |
| | per non mirar meno esecrando eccesso. |
| | E tu, ferro crudel, dopo la figlia, |
| | vieni e me pure uccidi. È quello, è questo |
| 1350 | lo stesso sangue. Qual pietà te arresta? |
| | Qual furor me sospinge? |
| | Già vengo. Già m’appresso. |
| | Già sono all’ara. Al sordo |
| | nume, all’empio marito |
| 1355 | già sugli occhi mi sveno; e della figlia |
| | sul caro busto esangue |
| | m’esce tra i freddi baci e l’alma e il sangue. |
| |
| | Ah! Che se fossi estinta, |
| | non sentirei così |
| 1360 | la fiera doglia mia |
| | peggior di morte. |
| |
| | Ma, se la cara figlia, |
| | ch’era il mio cor, morì, |
| | esser non può che sia |
| 1365 | del fiero mio dolor |
| | l’alma più forte. |
| |
| |
| |
| |