| | SCENA IX |
| |
| | ARCADE, CLITENNESTRA, IFIGENIA e TEUCRO |
| |
| | ARCADE |
| | Dal sacro orror di questa |
| | selva affidati, a miglior lido il passo |
| 1150 | affrettiamo, o regina. |
| | CLITENNESTRA |
| | Il ciel n’arrida. |
| | IFIGENIA |
| | Il ciel vuol la mia morte. Ecco armi e genti. |
| | CLITENNESTRA |
| | O bugiarde speranze! |
| | ARCADE |
| | O certi mali! |
| | TEUCRO |
| | Siamo, o donna real, vergine illustre, |
| | egualmente infelici, |
| 1155 | voi cui soffrir convien casi sì acerbi, |
| | io che nunzio ne sono. |
| | CLITENNESTRA |
| | Teucro, che fia? |
| | TEUCRO |
| | Son tutti in arme i Greci. |
| | CLITENNESTRA |
| | A che? |
| | TEUCRO |
| | Per la tua figlia. |
| | CLITENNESTRA |
| | Principio infausto di peggiore evento. |
| | TEUCRO |
| 1160 | E gridano che a morte ella sia tratta. |
| | CLITENNESTRA |
| | Per qual sua colpa? |
| | TEUCRO |
| | Per voler de’ numi. |
| | CLITENNESTRA |
| | Né a pro dell’infelice alcun s’adopra? |
| | TEUCRO |
| | Quasi all’invitto Achille |
| | fu periglio fatal la sua difesa. |
| | IFIGENIA |
| 1165 | Deh, qual periglio corse? |
| | TEUCRO |
| | Di rimanerne lapidato e ucciso. |
| | IFIGENIA |
| | Chi osò tanto misfatto? |
| | TEUCRO |
| | I Greci tutti. |
| | IFIGENIA |
| | Né de’ suoi Mirmidoni |
| | il drappello fedel corse in sua aita? |
| | TEUCRO |
| 1170 | Fur questi i primi a minacciarlo; ed egli, |
| | resister non potendo, il piè ritrasse. |
| | CLITENNESTRA |
| | E chi fu del tumulto autor nel campo? |
| |
| |
| |
| |