| | SCENA IV |
| |
| | IFIGENIA e i suddetti |
| |
| | CLITENNESTRA |
| | D’Agamennone figlia, e cara figlia, |
| 1000 | a tempo giungi e attesa. |
| | Or bacia al dolce padre, |
| | che vuol condurti ei stesso |
| | al tempio, all’imeneo, la regal destra. |
| | AGAMENNONE |
| | Che miro! O dio! Figlia, tu pieghi a terra |
| 1005 | l’egre pupille e piangi? E teco ancora |
| | piange la madre? Iniquo, |
| | Arcade disleal, tu mi tradisti. (Si lascia andare sopra una sedia) |
| | IFIGENIA |
| | Padre, non ti turbar. Non sei tradito. |
| | Da Ifigenia ubbidito |
| 1010 | sarà il tuo cenno. Questa, |
| | che è pur tuo dono, miserabil vita |
| | puoi ripigliarti. Io lieta, |
| | senza accusar te di spietato e crudo, |
| | saprò stender al ferro il collo ignudo. |
| | AGAMENNONE |
| 1015 | (Che affanno è il mio!) |
| | IFIGENIA |
| | Ma questo dal tuo labbro, |
| | questo non attendea fiero comando |
| | la tua, dirollo ancor, figlia innocente. |
| | Signor, deh, ti sovvenga |
| | ch’io pria ti chiamai padre e pria d’ogni altro |
| 1020 | tu figlia mi chiamasti. O quante volte, |
| | strettami al seno e cinte |
| | al mio tenero collo ambe le braccia, |
| | quante, se ti ricorda, a me dicesti: |
| | «Quando fia mai quel giorno |
| 1025 | ch’io stesso t’accompagni a liete nozze |
| | e che unita ti miri a illustre sposo?» |
| | Questo era il giorno. Io lo sperava almeno. |
| | AGAMENNONE |
| | (Mi scoppia il cor). |
| | IFIGENIA |
| | Ma quali |
| | son le mie nozze? Qual lo sposo? E quali |
| 1030 | le faci maritali? Ecco tu stesso |
| | al mio rogo le accendi |
| | e di questa mi privi amabil vita. |
| | Ah! Se pietà non hai di me tua figlia, |
| | pietà, signor, dell’infelice madre. |
| 1035 | Vedi che tutta si distilla in pianto. |
| | Pietade ancor di te che i tuoi gran pregi |
| | col nome oscuri d’inumano e d’empio. |
| | Stendimi alfin la destra, indizio e pegno (Gli prende la mano) |
| | di bontade e d’amore, ond’io la baci. |
| 1040 | Fissa in questo mio volto, |
| | qual già solevi, le amorose ciglia; |
| | e in te m’addita il padre. Io son tua figlia. |
| | CLITENNESTRA |
| | (Ben ha di sasso il cor, s’egli non cede). |
| | AGAMENNONE |
| | Figlia, potessi pur con la mia morte |
| 1045 | ricomprar la tua vita. |
| | Ma sono avversi i numi. Il sol tuo sangue |
| | chiedono irati. Io contra lor che posso? |
| | Ceder convien. Giunta all’estremo, o figlia, |
| | sei di tua vita. Un atto |
| 1050 | degno di te la chiuda. I numi stessi, |
| | da cui sei condannata, |
| | n’abbian rossore; e sia |
| | l’ombra d’Ifigenia d’Ilio il terrore, |
| | della Grecia l’amore. |
| 1055 | Vieni, cor mio, mio sangue. Invitta e forte, |
| | prendi l’ultimo amplesso... E vanne a morte. |
| | IFIGENIA |
| |
| | Più del cielo e più del fato, |
| | padre amato, |
| | mi fa fede il tuo dolore |
| 1060 | che innocente ho da morir. |
| |
| | In quest’ultimo congedo, |
| | non ti prego più di vita; |
| | sol ti chiedo |
| | di dar pace al tuo martir. |
| |
| |
| |
| |