| | SCENA VIII |
| |
| | AGAMENNONE e ULISSE |
| |
| | ULISSE |
| 675 | Ne’ mali irreparabili l’indugio |
| | anch’esso è mal. Tu generoso or dona |
| | ciò che devi costretto. |
| | Tale in grave tempesta |
| | gitta le ricche merci il buon nocchiero; |
| 680 | e più spedito e lieve |
| | scorre sull’onde il combattuto legno. |
| | AGAMENNONE |
| | Del crudel sacrifizio |
| | pronti i ministri son? L’altare? Il rogo? |
| | ULISSE |
| | La vittima sol manca. |
| | AGAMENNONE |
| 685 | Verrà tosto, verrà. |
| | ULISSE |
| | D’atto sì grande |
| | è ignaro il campo. |
| | AGAMENNONE |
| | E siasi ancora e tardo |
| | a Clitennestra, o dio! ne giunga il grido. |
| | ULISSE |
| | Vedi che a te ne vien la regal donna. |
| | Tu con arte procura allontanarla |
| 690 | dal fianco della figlia; |
| | e, se l’arte non giova, usa il comando. |
| | Uom che non abbia impero |
| | sulla moglie magnanimo e virile, |
| | vive troppo infelice e troppo vile. |
| |
| 695 | È debolezza |
| | temer cotanto |
| | le grida e il pianto |
| | di molle femmina |
| | che nel dolore |
| 700 | ragion non ha. |
| |
| | La tua fermezza |
| | le faccia core; |
| | e dal tuo intrepido |
| | ciglio sereno, |
| 705 | se non fortezza, |
| | rispetto almeno |
| | apprenderà. |
| |
| |
| |
| |