| SCENA III |
|
| IFIGENIA ed ELISENA |
|
| IFIGENIA |
| D’Argo farmi venir l’ingrato Achille, |
| per tradirmi così? Poco era all’empio |
545 | l’infedeltà, se non v’unia lo scherno? |
| Ed io sì dileggiata |
| tornerò ad Argo? Iniquo, |
| va’, conta fra’ tuoi fasti |
| d’Ifigenia tradita |
550 | l’amor deluso e le bugiarde nozze. |
| O dio! Qui piango e la rival trionfa. |
| ELISENA |
| (Se le asconda il mio amor). Vergine eccelsa, |
| vede il ciel se ho pietà di tua sciagura. |
| IFIGENIA |
| Ben misera son io |
555 | che sin nella rival desto pietade, |
| quando invidia dovrei. |
| ELISENA |
| Rival mi temi? Amar chi a ferro e foco... |
| IFIGENIA |
| Sì, tu l’ami, o superba, |
| tra l’ire, tra le morti e tra gl’incendi |
560 | e di Lesbo e de’ tuoi, ti piacque Achille; |
| e fra i pianti e fra i ceppi |
| a quel perfido cor piacque Elisena. |
| Fin da quel tempo, iniqui, |
| meditaste il mio scorno e la mia pena. |
| ELISENA |
565 | Tropp’oltre, Ifigenia, ti porta il duolo; |
| ma convien degli amanti |
| i deliri scusar. Schiava qual sono, |
| al par di te nacqui al comando e al regno |
| e forse ho un cor che più del tuo n’è degno. |
| IFIGENIA |
570 | Fra i titoli che ostenti, addita il padre. |
| ELISENA |
| Prole di Atride esser non lice a tutti. |
| IFIGENIA |
| Qui regna il mio. Vendicherà i miei torti. |
| ELISENA |
| Una spoglia d’Achille altrui non teme. |
| IFIGENIA |
| Mal fidi a un traditor la tua speranza. |
| ELISENA |
575 | Sola non piangerò, s’ei mi tradisce. |
| IFIGENIA |
| L’altera donna alle mie pene insulta; |
| ma non andrò di sì gran torto inulta. |
|
|
|
|