| SCENA II |
|
| CLITENNESTRA e le suddette |
|
| CLITENNESTRA |
| La tua gloria e la mia chiedono, o figlia, |
| che fuor d’Aulide tosto |
500 | moviamo il passo e ritorniamo ad Argo. |
| IFIGENIA |
| Per qual cagion? |
| CLITENNESTRA |
| Siamo tradite entrambe; |
| e Achille è il traditor. Più non s’affretta |
| il perfido al tuo nodo. |
| Troia pria vada in ceneri e in faville |
505 | e poscia Ifigenia sarà d’Achille. |
| ELISENA |
| Che ascolto! |
| CLITENNESTRA |
| Al grave oltraggio |
| arrossir veggo e impallidir tue guance. |
| Armati di virtù. Finora amasti |
| in Achille l’eroe. Fuggi ora in esso |
510 | degli uomini il più vile, il più incostante. |
| ELISENA |
| Il più spergiuro ed il più ingrato amante. |
| IFIGENIA |
| Ah! Tu Elisena ancor? |
| CLITENNESTRA |
| N’ode Elisena? |
| Ecco la nova fiamma, ond’arde l’empio. |
| I vezzi di costei n’han tolto Achille. |
| IFIGENIA |
515 | (Ben poc’anzi il temea l’alma oltraggiata). |
| ELISENA |
| (Achille ama Elisena? O me beata!) |
| IFIGENIA |
| Ma, se di tal perfidia |
| conscio era il padre, a che chiamarmi al campo? |
| CLITENNESTRA |
| Tardi ei seppe l’offesa e d’Argo allora |
520 | n’avea tratte il suo cenno. |
| IFIGENIA |
| Che tosto non mandò fido messaggio |
| con l’avviso del torto? |
| CLITENNESTRA |
| Altro messo, altro foglio era spedito; |
| ma fortuna s’oppose. |
| IFIGENIA |
525 | E certa è la sciagura? |
| CLITENNESTRA |
| Arcade, alla cui fede |
| il re commesso avea l’infausto avviso, |
| tutto m’espose. |
| IFIGENIA |
| O scellerato Achille! |
| CLITENNESTRA |
| Tempo fia di lagnarci. Or la partenza |
530 | sollecita esser dee. La impone il padre; |
| Arcade ne fia guida; |
| io corro ad affrettarla; e tu, mia figlia, |
| gli affetti tuoi con la ragion consiglia. |
|
| Amasti in quel cor perfido |
535 | la fede e la virtù; |
| amar non devi più |
| quel cor che con viltà |
| mancò di fede. |
|
| Ha troppo di baldanza |
540 | chi reo d’infedeltà |
| con pena e con costanza |
| amar si vede. |
|
|
|
|