|  | SCENA II | 
|  | 
|  | ACHILLE, TEUCRO e seguito di greci e di tessali | 
|  | 
|  | ACHILLE | 
|  | 
|  | Asia tremi, Argo festeggi; | 
| 10 | greco braccio è sempre invitto. | 
|  | 
|  | Cadde Lesbo e tra ritorte | 
|  | la sua sorte | 
|  | piange il Tessalo sconfitto. | 
|  | 
|  | Teucro, in Aulide ancora | 
| 15 | passan le notti neghittosi i Greci? | 
|  | Già ’l Tessalo è sconfitto, | 
|  | Lesbo già cadde; e in pigro e lungo sonno | 
|  | l’egre vostre pupille | 
|  | stan chiuse ancor, quando trionfa Achille? | 
|  | TEUCRO | 
| 20 | Valoroso Pelide, | 
|  | chi può contra gli dei? Sciolte dal lido | 
|  | fendean le prore achee l’onda tranquilla; | 
|  | ma che? Del vento amico | 
|  | cessa il favor, soffia l’avverso e a forza | 
| 25 | le nostre navi in Aulide rispinge. | 
|  | Per noi prospero fiato | 
|  | più spirar non s’intese; | 
|  | l’onda immobil divenne; | 
|  | e già n’è tolto il navigare a Troia. | 
|  | ACHILLE | 
| 30 | Io vi precederò. Trarrò in catene | 
|  | Priamo e l’altera prole, | 
|  | qual da Lesbo ora trassi | 
|  | la vergine reale. | 
|  | TEUCRO | 
|  | O dio! Elisena? | 
|  | ACHILLE | 
|  | Quella | 
| 35 | sì cara a Teucro. Allor che a lei messaggio | 
|  | fosti de’ Greci, il so, nacque il tuo amore. | 
|  | TEUCRO | 
|  | In Aulide Elisena? | 
|  | ACHILLE | 
|  | Così vi fosse Ifigenia, mia bella | 
|  | e nobil fiamma. | 
|  | TEUCRO | 
|  | E come? | 
| 40 | Tu l’ultimo a saper sei la tua sorte? | 
|  | ACHILLE | 
|  | Mi sei nunzio di bene o di sciagura? | 
|  | TEUCRO | 
|  | Al novo sol nel campo | 
|  | fia la real tua sposa. | 
|  | ACHILLE | 
|  | Quai nozze? Parla. | 
|  | TEUCRO | 
|  | Ifigenia, la figlia | 
| 45 | del gran re di Micene, | 
|  | fia di tue palme il premio illustre. | 
|  | ACHILLE | 
|  | O amore! | 
|  | Nol credo a te, nol credo all’alma, è tanto | 
|  | il piacer che m’opprime. Ecco Elisena | 
|  | che già s’affretta al lido. Io seco lascio | 
| 50 | in libertà il tuo amore. | 
|  | In Aulide mi chiama, | 
|  | non certo appien di sua fortuna, il core. | 
|  | 
|  | Se a debole pupilla, | 
|  | a lunga notte avvezza, | 
| 55 | il chiaro dì sfavilla, | 
|  | si perde ancor fra l’ombre e il sol non vede. | 
|  | 
|  | Così quest’alma amante, | 
|  | che a lungo tra’ martiri | 
|  | languì per bel sembiante, | 
| 60 | intende la sua sorte e non la crede. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |