| | SCENA PRIMA |
| |
| | ELISENA e TEUCRO |
| |
| | TEUCRO |
| | A l’amistà di Ulisse |
| 945 | io ne deggio l’arcano e tu al mio amore. |
| | ELISENA |
| | Pur ti vedrò punita, |
| | superba Ifigenia. |
| | TEUCRO |
| | Pria che tramonti il giorno, udrai sua morte. |
| | ELISENA |
| | Teucro, ne temo ancor. Si tace a’ Greci |
| 950 | l’oracolo funesto. |
| | Pietà, natura e, sovra ogni altro, o dio! |
| | sarà l’amor d’Achille in sua difesa. |
| | TEUCRO |
| | Troppo importa a la Grecia |
| | che mora Ifigenia. Chi può salvarla, |
| 955 | quando parli Calcante? |
| | ELISENA |
| | E s’egli tace? |
| | Non tacerà Elisena. |
| | TEUCRO |
| | Dove ten corri? |
| | ELISENA |
| | A divulgare al campo |
| | il mal taciuto arcano. |
| | TEUCRO |
| | Ira feroce e inopportuna ad atto |
| 960 | indegno or ti trasporta. |
| | Lascia che si maturi |
| | l’evento e poi risolvi. Io sarò teco. |
| | ELISENA |
| | Piacemi. Ancor per poco, ire, tacete. |
| | TEUCRO |
| |
| | Non ti parlo di mia fede, |
| 965 | non di amor, non di mercede. |
| | Maggior fiamma or t’arde in seno. |
| |
| | Non affida a mar, che freme, |
| | le sue merci e la sua speme |
| | buon nocchier; ma tempo aspetta |
| 970 | più tranquillo e più sereno. |
| |
| |
| |
| |