| | SCENA XIII |
| |
| | ARCADE e li suddetti |
| |
| | ARCADE |
| | Sola si attende e a te recar mi è imposto |
| | il paterno comando; |
| | ma tu, signor, cui tanto |
| 775 | di forza e di valor diedero i numi, |
| | se pietade, se amor ti alberga in seno, |
| | de l’ingannata Ifigenia previeni |
| | la dura iniqua sorte |
| | né far che vada un’innocente a morte. |
| | ACHILLE |
| 780 | A morte Ifigenia? |
| | CLITENNESTRA |
| | Cieli! |
| | IFIGENIA |
| | Che ascolto? |
| | ARCADE |
| | Tema fosse o rispetto, |
| | tacqui finor. Ma già le fiamme, il ferro, |
| | le bende, l’ara... Ah! Quando |
| | abbia ancora a cader sovra il mio capo |
| 785 | la più barbara pena, |
| | pietà dal sen mi strappa |
| | il mal taciuto arcano e vuol ch’io parli. |
| | CLITENNESTRA |
| | Pria de la figlia hai già la madre uccisa. |
| | Arcade, o dio! su, parla. |
| | ARCADE |
| 790 | Tu sei sposo, tu madre. |
| | Se Ifigenia vi è cara, |
| | toglietela al furor d’iniquo padre. |
| | Ei la chiede a l’altar per farne al nume |
| | sanguinoso olocausto. |
| | ACHILLE |
| 795 | Il re? |
| | IFIGENIA |
| | Mio padre? |
| | CLITENNESTRA |
| | Ucciderà la figlia? |
| | ARCADE |
| | L’ucciderà, se la guidate al tempio. |
| | IFIGENIA |
| | Misera! In che peccai? |
| | ACHILLE |
| | Qual furor sì l’accieca? |
| | CLITENNESTRA |
| | E donde è tratto |
| | ne le sue carni a insanguinar sé stesso? |
| | ARCADE |
| 800 | Dal mendace Calcante. Egli, cui giova |
| | far che parlino i numi a suo talento, |
| | l’oracolo ha formato. Afferma e giura |
| | che, quando non si uccida Ifigenia, |
| | né mai Troia cadrà né mai da queste |
| 805 | fatali infauste rive |
| | sciorran le navi argive. |
| | IFIGENIA |
| | Son queste le mie nozze? |
| | CLITENNESTRA |
| | L’empio con tal pretesto |
| | chiamarmi d’Argo? |
| | ACHILLE |
| | Ei far ch’io stesso a morte |
| 810 | guidi la cara sposa? |
| | CLITENNESTRA |
| | O frode iniqua! O barbaro consorte! |
| | ARCADE |
| |
| | Se il tuo amor, (A Clitennestra) se il tuo valor (Ad Achille) |
| | non fa scudo a l’innocente, |
| | di una madre è vano il pianto. |
| |
| 815 | E se soffri il grave oltraggio, |
| | tu di eroe, tu di possente |
| | più non hai la gloria e ’l vanto. |
| |
| |
| |
| |