| | SCENA VII |
| |
| | TEUCRO |
| |
| | TEUCRO |
| | Ira in femmina amante |
| | è qual spurio vapor che avvampa e sfuma. |
| | Sciolto a gran pena il nodo, in Elisena |
| | risorgeran più forti |
| 660 | le speranze e le fiamme; e Teucro alora |
| | altro non ne otterrà frutto e vantaggio |
| | che lo sprezzo di lei, l’odio di Achille. |
| | Pur si serva con fede, |
| | quanto l’onor, quanto il dover richiede. |
| |
| 665 | Tutto fa nocchiero esperto |
| | ne l’incerto ondoso regno, |
| | onde il frale errante legno |
| | scorra il mare e afferri il porto. |
| |
| | Ma che può, se avversa stella |
| 670 | o furor di ria procella |
| | fa ch’ei rompa a duro scoglio |
| | e da l’onde ei resti assorto? |
| |
| |
| |
| |