| | SCENA PRIMA |
| |
| | IFIGENIA ed ELISENA |
| |
| | IFIGENIA |
| | Difendermi non posso |
| | da un segreto timor. |
| | ELISENA |
| | Di che ti turbi? |
| | IFIGENIA |
| | Ne la bella Elisena |
| | temo un trofeo di Achille. |
| | ELISENA |
| 480 | Beltà, se pur ne ho in volto, |
| | non ha con che allettar, quando è infelice. |
| | IFIGENIA |
| | Come fior per rugiada, |
| | crescon anche per pianto e grazie e vezzi. |
| | ELISENA |
| | Ardon oggi per te le sacre tede. |
| 485 | Per te il talamo e l’ara |
| | si coronan di rose; e andrai di Achille |
| | oggi sposa... |
| | IFIGENIA |
| | E pur temo. |
| | ELISENA |
| | Che? |
| | IFIGENIA |
| | Me lontana, Achille |
| | è sollecito amante; e me vicina, |
| 490 | è non curante sposo. |
| | Che fa? Qual grande impresa or sì l’ingombra? |
| | Sì pigro è l’amor suo? |
| | ELISENA |
| | Forse infedele... |
| | IFIGENIA |
| | No, da macchia sì vile |
| | lo assolve la sua gloria; ed io lo sgrido |
| 495 | di trascurato, sì, non mai d’infido. |
| |
| |
| |
| |