| | SCENA XII |
| |
| | CLITENNESTRA e IFIGENIA |
| |
| | IFIGENIA |
| | A me sì strano accoglimento il padre? |
| | Onde mai da sé stesso |
| 440 | così diverso? |
| | CLITENNESTRA |
| | Figlia, |
| | uso è de l’uom, da mille cure ingombro, |
| | aver mente sconvolta e fosco ciglio. |
| | IFIGENIA |
| | Altre volte il mio aspetto |
| | in noioso pensier gli era conforto. |
| | CLITENNESTRA |
| 445 | Il vicino imeneo, |
| | che ti svelle da lui, forse è sua pena. |
| | IFIGENIA |
| | Piaccia agli dii che questo |
| | sia solo il suo dolor, la mia sciagura. |
| | CLITENNESTRA |
| | S’altro affanno il molesti, |
| 450 | Arcade a me fedel dirallo in breve. |
| | Tu nel real palazzo |
| | mi attendi. Ivi ne avrai più certi avvisi |
| | e de lo sposo ancora. |
| | Non è senza tua pena, |
| 455 | il so, non arrossir, la sua dimora. |
| |
| | E con gli occhi e col pensiero |
| | tu lo cerchi e tu lo chiami. |
| |
| | Ne l’indugio tormentoso |
| | già si sente |
| 460 | o geloso o impaziente |
| | il tuo cor, perché ben ami. |
| |
| |
| |
| |