| SCENA V |
|
| CLITENNESTRA, AGAMENNONE |
|
| CLITENNESTRA |
| Ben si vede che prole |
1160 | sei del malvagio Atreo. Le tigri e l’orse |
| ti dier le poppe o forse |
| le implacabili furie o s’altro Averno |
| ha di più scellerato. |
| Come ti soffre il cor?... |
| AGAMENNONE |
| Donna, ti acheta. |
1165 | Non farà il tuo gridar ciò che non fece |
| de l’infelice il pianto. Uso e chiedo pietade |
| e del pari la dimando. Amo i miei figli anch’io, |
| quanto amarli conviene e, nol facendo, |
| uom non sarei né padre. |
| CLITENNESTRA |
1170 | Tu gli ami e li condanni? |
| AGAMENNONE |
| Mi è grave il far ciò che costretto io faccio |
| e mi è grave il non farlo. |
| CLITENNESTRA |
| E qual necessità ti vuol crudele? |
| AGAMENNONE |
| Quella che mi vuol misero. |
| CLITENNESTRA |
| Tu solo |
1175 | fabbro sei di tua colpa e di tua pena. |
| AGAMENNONE |
| Oh! Fosse in mio poter ciò che vorrei. |
| CLITENNESTRA |
| Per Elena nol fai? Nol fai per Troia? |
| Pensi ad Elena e Troia il tuo germano, |
| cui tanto preme la non casta moglie. |
1180 | Con la sua Ermione ei la riscatti; e resti |
| a la patria, a lo sposo, a noi la figlia. |
| AGAMENNONE |
| A noi chiedono questa i numi irati, |
| questa da noi vorranno i Greci armati. |
| CLITENNESTRA |
| La difenda il tuo amore e quel di Achille. |
| AGAMENNONE |
1185 | Temo la civil guerra e la detesto. |
| CLITENNESTRA |
| Di’ che temi depor scettro e comando. |
| Sol cieca ambizion ti fa tiranno. |
| AGAMENNONE |
| Orsù, qualunque io sia, taci e mi lascia. |
| CLITENNESTRA |
| Sola, dunque, a Micene e disperata |
1190 | ritornerò? Non lo pensar. Quand’altro |
| non possa il mio dolore, |
| a svenar ti prepara e figlia e madre. |
| AGAMENNONE |
| A la miseria mia basta un delitto. |
| CLITENNESTRA |
| Vedi bontà! Vedi innocenza! Iniquo! |
1195 | L’uccisor de la figlia |
| teme uccider la madre. Ah! Tu di lei, |
| io di me stessa ho già disposto. Addio. |
| Del mio morir solo l’arbitrio è mio. |
|
| Preparati a svenar e figlia e madre, |
1200 | consorte e padre |
| ma senza amore, |
| senza pietà. |
|
| Sì sì, l’onor ti pervertì; |
| e nel tuo core |
1205 | entrò col fasto |
| la crudeltà. |
|
|
|
|