| | SCENA IX |
| |
| | CLISTENE, BRENNO e ORONTA |
| |
| | CLISTENE |
| 1120 | Cieli, pietà vi muova |
| | il mio crudel dolor... |
| | ORONTA |
| | Clistene, al ciel che spargi |
| | inutili querele? Il pianto fia |
| | d’una femina vil, non d’un re forte, |
| 1125 | ne’ casi estremi antidoto ozioso. |
| | CLISTENE |
| | Chi sei? |
| | ORONTA |
| | Su, tosto al lito |
| | manda armate falangi e fa’ che tosto |
| | fiedano il seno a Teti |
| | contro il trace rattore i grechi abeti. |
| | BRENNO |
| 1130 | Ecco un novello imbroglio. |
| | CLISTENE |
| | Come! Il trace rattor? |
| | ORONTA |
| | Sì che dal trace |
| | vengono i tradimenti. In quel Sifalce |
| | sta ascosto il figlio al re de’ Traci, Orgonte. |
| | CLISTENE |
| | Ed io, misero, al trace |
| 1135 | me stesso confidai. |
| | BRENNO |
| | Sempre il dicea |
| | che quel ceffo di spia non mi piacea. |
| | CLISTENE |
| | Come il sai? |
| | ORONTA |
| | Pochi indugi |
| | fan certa la tua perdita. Che badi? |
| | CLISTENE |
| | Ite in Elide e voli |
| 1140 | tosto al lido ogni armato; escan dal porto |
| | i corredati legni. |
| | Se la figlia è perduta, anch’io son morto. |
| |
| | Parche, troncate |
| | il mio vivere per pietà. |
| |
| 1145 | Se mi serbate |
| | per tante pene, |
| | per me la vita |
| | non è più bene |
| | ma crudeltà. |
| |
| |
| |
| |