| SCENA XI |
|
| AGAMENNONE, CLITENNESTRA, IFIGENIA |
|
| CLITENNESTRA |
| Signor di questa vita e di quest’alma, |
| ecco la tua non meno |
415 | serva che moglie. Ecco la cara figlia |
| che qui per tuo voler d’Argo ho condotta. |
| IFIGENIA |
| Padre, con qual contento |
| la tua pur ti rivede |
| ubbidiente figlia! |
420 | Deh! Mi concedi di baciar tua destra. |
| AGAMENNONE |
| O sopra assai più ch’altro a me dilette e care, |
| sposa, figlia, vi abbraccio. |
| Con qual cor vi rivegga, il dican queste |
| lagrime mie per tenerezza espresse. |
425 | Deh! Non le prender, figlia, |
| per tristo augurio a le future nozze, |
| che la soverchia gioia |
| può trarre spremer può ancor da le pupille il pianto. |
| CLITENNESTRA |
| Dopo sì lunga amara lontananza |
430 | ’l soave comando, come lie con qual piacere in te riveggo anch’io |
| che qui mi trasse, onde fa e ti veggo e ti riveggo anch’io |
| il re più grande. |
| IFIGENIA |
| Io ’l genitor più illustre. |
| AGAMENNONE |
| Non il più lieto. |
| IFIGENIA |
| E ben ti leggo in fronte |
| l’alma appien non tranquilla. |
| CLITENNESTRA |
| E fuor di tuo costume il guardo abbassi. |
| AGAMENNONE |
435 | (Che dir potrò?) |
| IFIGENIA |
| Sospiri? Hai meco forse |
| cagion di sdegno? Io d’esser rea non credo. |
| AGAMENNONE |
| Tu rea non sei; ma sventurato io sono. |
| IFIGENIA |
| CLITENNESTRA |
| Che manca a tua grandezza? |
| AGAMENNONE |
| L’interna pace. Sotto il grave pondo |
440 | de le publiche cure il cor sta oppresso. |
| IFIGENIA |
| Ora ad Ifigenia diasi il tuo core. |
| Tempo hai di darlo al regno. |
| AGAMENNONE |
| Eccomi. Non tuo. Non altro affetto or m’empie |
| che quel di padre. |
| IFIGENIA |
| Il guardo |
445 | pur mi volgi con pena. |
| AGAMENNONE |
| Sinché potrò mirarti, io sarò lieto. |
| Ma lungo spazio d’anni |
| oggi dividerà l’una da l’altro. |
| CLITENNESTRA |
| Lascia l’infausta guerra e torna ad Argo. |
| AGAMENNONE |
450 | Vorrei poterlo; e non poterlo or duolmi. |
| IFIGENIA |
| Pera chi ne ha la colpa, Elena e Troia. |
| AGAMENNONE |
| Quando piaccia agli dei, vi andrò; ma quanto, |
| quanto ci ha da costar la sua ruina. |
| IFIGENIA |
| Potessi almen colà seguirti anch’io. |
| AGAMENNONE |
455 | Altro luogo ti attende ed altro cielo. |
| IFIGENIA |
| Vi sarò con la madre? |
| AGAMENNONE |
| No, questo ancora dal destin ti è tolto. |
| IFIGENIA |
| Dai cari genitori in terra estrana |
| vivrò dunque lontana? E dove? E quanto? |
| AGAMENNONE |
460 | A te, vergine e figlia, |
| saper di più non lice. |
| IFIGENIA |
| Né più richiedo. Al tuo voler mi acheto. |
| CLITENNESTRA |
| Ma perché non ti affretti a scior da queste |
| spiagge le greche navi e a disfar Troia? |
| AGAMENNONE |
465 | Placar prima si deve |
| con vittima solenne olocausto il cielo irato. |
| IFIGENIA |
| Presto si svenerà? |
| AGAMENNONE |
| Più presto ancora |
| che non vorrei. |
| IFIGENIA |
| Permesso |
| a me pur fia di accompagnarla a l’ara, |
470 | coronata di fiori e in lieto canto? |
| AGAMENNONE |
| O dio! |
| IFIGENIA |
| Perché ammutisci? Al sacrificio |
| deh! tua bontà mi doni esser presente. |
| AGAMENNONE |
| Figlia, sì, vi sarai. (Figlia innocente!) |
|
| Di questo core |
475 | parte migliore |
| non anche intendi, |
| se ben tu vedi |
| la doglia mia. |
|
| Tu a me la chiedi |
480 | né dirla io posso, |
| perché ho timore |
| di contristarti |
| col palesarti |
| qual ella sia. |
|
|
|
|