| SCENA X |
|
| AGAMENNONE e ULISSE |
|
| AGAMENNONE |
| Eccomi al duro passo |
| che sì temei. Deluse |
| son l’arti mie. Non mi giovò accortezza |
370 | contra l’insidie di fortuna avversa. |
| Ahi! Con qual volto incontrerò la moglie? |
| Ahi! Con qual core abbraccerò la figlia? |
| Misere! A liete nozze |
| voi qui guida un mio cenno e avrete e morte, |
375 | che due vittime a un tratto |
| cadrete, una dal duolo, una dal ferro. |
| E dall’uno e dall’altro io pur trafitto, |
| morrò con voi. Deh! Ulisse, |
| abbimi almen pietade e scusa il pianto. |
380 | Se piango re, son vile |
| ma, se Ppadre non piango, io son crudele. |
| ULISSE |
| Signor, son padre anch’ io. Giusto è ’l tuo duolo; |
| ma che né lo condanno e ti compiango io stesso. |
| Ma che? Dove il lagnarsi al mal non giova, |
385 | mostri senno e fortezz costanza valore uom saggio e forte. |
| AGAMENNONE |
| Ulisse, un buon consiglio è agevol cosa. |
| Ma se qui del tuo figlio |
| si agitasse il destin, non so se saresti tanto |
| saresti forte. Alora |
390 | io ti vedrei tra ’l figlio e l’ara in atto |
| di far cader la sacra scure al piano |
| del caro sangue ancor digiuna. |
| ULISSE |
| Il colpo |
| fatto è necessità. Giunta è l’attesa |
| vittima. Il sa Calcante. |
395 | Tu l’hai giurata. |
| AGAMENNONE |
| E la darò. S’innalzi |
| l’infausto altare. In breve |
| io vi trarrò la misera. Ma intanto |
| fa’ che taccia Calcante; e ad una madre |
| si occulti il sacrificio. |
400 | Temo l’ire feroci |
| del suo dolor. Deh! Pria restassi estinto. |
| ULISSE |
| Vinta è già Troia or che te stesso hai vinto. |
|
| Veggo già che i ai grechi legni |
| spira il vento, il mar s’inchina; |
405 | e già trema a la vicina |
| sua caduta Ilio orgoglioso. |
|
| Ma se l’Asia andrà sconfitta, |
| se d’invitta |
| avrà Grecia un maggior grido, |
410 | tutto tutto |
| sarà gloria e sarà frutto |
| del tuo cor sì generoso. |
|
|
|
|