| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Precede gran sinfonia ed intanto scendono dalle scalinate superiori i soldati e popoli romani, dipoi ALESSANDRO con GIULIA, poi SALLUSTIA e MARZIANO, poi ALBINA e CLAUDIO |
| |
| | ALESSANDRO |
| | Salva, o madre, ti abbraccio e appena il credo. |
| | GIULIA |
| | Ma se Giulia peria, dov’era il figlio? |
| | ALESSANDRO |
| | Spinto da amor, da sdegno, al primo avviso |
| 1350 | corsi, volai. Che pro? Di armati e d’armi |
| | era chiuso ogni passo; |
| | e non mi valse autorità né prego. |
| | GIULIA |
| | E Claudio a te sì fido? |
| | ALESSANDRO |
| | Invan nel denso |
| | lo cercai de’ soldati e de’ custodi. |
| 1355 | Anche in lui temo e tradimenti e frodi. |
| | GIULIA |
| | Così volle il destin, perché dell’opra |
| | tutto ne avesse il merto |
| | la virtù di Sallustia. |
| | ALESSANDRO |
| | O generosa! |
| | GIULIA |
| | Ecco la mia difesa e la tua sposa. |
| | SALLUSTIA |
| 1360 | Mio cesare e signor... |
| | ALESSANDRO |
| | Che fai? |
| | SALLUSTIA |
| | Prostrata |
| | starò al tuo piè, finché del padre ottenga |
| | al colpevole amor grazia e perdono. |
| | ALESSANDRO |
| | Il duce ov’è? La madre |
| | tu mi salvasti; io il genitor ti dono. |
| | SALLUSTIA |
| 1365 | E augusta? |
| | GIULIA |
| | Il mio potere |
| | tutto è per te dovere. È assai maggiore |
| | del suo fallo il tuo merto; |
| | e di un campion sì forte |
| | non si privi l’impero. |
| | MARZIANO |
| | Andrò nel campo, |
| 1370 | miei benefici augusti, |
| | e per far che sia eguale |
| | alla vostra bontà la mia fortezza, |
| | rammentando la colpa, |
| | darò sprone alla fede |
| 1375 | e sul Tigri sconfitto |
| | temeranno anche i Parti il mio delitto. |
| | SALLUSTIA |
| | Ora nulla più manca al mio riposo. |
| | ALESSANDRO |
| | Mia vita. |
| | SALLUSTIA |
| | Anima mia. |
| | ALESSANDRO |
| | Mio ben. |
| | SALLUSTIA |
| | Mio sposo. |
| | GIULIA |
| | Più non mi turba un sì innocente amore. |
| | ALBINA |
| 1380 | Seguimi. Non temer. Sire, al tuo aspetto |
| | un colpevole io traggo, onde ne impetri |
| | grazia e non pena. |
| | ALESSANDRO |
| | E tu pur, Claudio, allora |
| | che in te fede più avea, tu più tradirmi? |
| | CLAUDIO |
| | Signor... (Che mai dirò?...) |
| | ALESSANDRO |
| | Ma tu qual sei? |
| 1385 | Giovane e a pro del soglio |
| | che oprasti, onde con tanta |
| | confidenza ed orgoglio |
| | favor pretendi? |
| | SALLUSTIA |
| | Ah, sposo, |
| | se augusta è salva, il merto |
| 1390 | tutto a costei si ascriva. In lei ti addito |
| | di Sulpizio la figlia. Ad altro tempo |
| | suoi casi udrai. Ti basti |
| | ora il saper ch’ella il veleno e il ferro |
| | mi scoprì amica e che in mercé ne chiede |
| 1395 | del suo amante il perdono. |
| | ALESSANDRO |
| | Disponi a tuo piacer del suo destino. |
| | SALLUSTIA |
| | Claudio, sia pena tua l’amar Albina. |
| | CLAUDIO |
| | Pena più cara a me di ogni mercede. |
| | Se sposo mi gradisci, ecco la fede. |
| | ALBINA |
| 1400 | Ma sia fido marito |
| | chi fu amante spergiuro. |
| | CLAUDIO |
| | Eterno amore al tuo bel volto io giuro. |
| | GIULIA |
| | Popoli, or qui raccolti |
| | dell’impero del figlio |
| 1405 | con liete pompe a celebrar gli auspizi, |
| | non men di lui, della sua augusta sposa |
| | date lode alle glorie, applauso a’ fasti. |
| | Voi la vedeste invitta e voi vedeste |
| | ceder tutto ad un core, |
| 1410 | ove con la virtù si unisca amore. |
| | TUTTI |
| | Tutto cede ad un core, |
| | ove con la virtù si unisca amore. |
| |
| | Bell’amor |
| | che fai lega con virtù, |
| 1415 | canti ogni alma il tuo poter. |
| |
| | Della sorte |
| | tu disarmi anche il rigor; |
| | e lo cangi invitto e forte |
| | in tua gloria e in tuo piacer. |
| |
| | Il fine dell’«Alessandro Severo» |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |