|   | SCENA IV | 
|   | 
|   | CLAUDIO e ALBINA | 
|   | 
|   | CLAUDIO | 
|   | Ben sollecita fosti. Eccomi, Albina. | 
|   | ALBINA | 
|   | Hai teco l’ire tue? | 
|   | CLAUDIO | 
|   |                                    Vaghe di sangue, | 
|   | avide di vendetta. | 
|   | ALBINA | 
|   | Qui ’l traditore alla sua pena io trassi. | 
|   | CLAUDIO | 
| 1035 | Altri che te non veggio. Ov’è l’iniquo? (Dà di mano alla spada) | 
|   | ALBINA | 
|   | Tremerai nel vederlo. | 
|   | CLAUDIO | 
|   |                                          Abbia anche ceffo | 
|   | di Medusa e di furia, io nol pavento. | 
|   | Non vi sarà per lui scampo o perdono. | 
|   | Ov’è? | 
|   | ALBINA | 
|   |               L’hai già presente; e quello io sono. | 
|   | CLAUDIO | 
| 1040 | Tu quello sei? | 
|   | ALBINA | 
|   |                             Spietato, in questo seno | 
|   | cerchi, se il può, quel ferro il grande arcano | 
|   | dell’atroce congiura. | 
|   | Che fai? Queste di Giulia | 
|   | non son le stanze. Ivi ti attende il duce, | 
| 1045 | ivi i custodi tuoi. L’ora è vicina. | 
|   | Premono l’ombre. Claudio, | 
|   | che tardi più? Giulia dal tosco illesa | 
|   | or or per te cadrà vittima al ferro. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | (Tutto sa; tutto intese). | 
|   | ALBINA | 
| 1050 | Dimmi, sleal. Da te tradita e offesa | 
|   | vendicarmi potea? Trar la tua colpa | 
|   | al tribunal della feroce augusta | 
|   | poteano l’ire mie? Tacqui, o infedele, | 
|   | non per pietà di te che non la merti; | 
| 1055 | tacqui sol per vederti | 
|   | dall’amor mio punito e dal tuo fallo, | 
|   | spergiuro amante e perfido vassallo. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | (Qual tumulto di affetti | 
|   | mi si desta nel cor!) | 
|   | ALBINA | 
|   |                                       Mirarti estinto | 
| 1060 | sotto un’infame scure | 
|   | non era gloria mia, non mio riposo. | 
|   | A questo ferro, a questo (Snuda la spada) | 
|   | la tua morte serbai. | 
|   | Offeso amor la chiede e fé negletta. | 
| 1065 | Difenditi, se puoi. Voglio vendetta. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | Vendichi pure Albina i torti suoi. | 
|   | La vita mi serbasti; | 
|   | ripigliala, se vuoi. | 
|   | ALBINA | 
|   | Nulla mi devi. Io te ne assolvo. Stringi, | 
| 1070 | su stringi ’l ferro; o il petto | 
|   | piagherò benché inerme. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | Ferisci, io nol difendo; | 
|   | e a chi vita mi diè, morte non rendo. | 
|   | ALBINA | 
|   | È questo il tuo valor? Tal la tua gloria? | 
|   | CLAUDIO | 
| 1075 | Prima della tua mano | 
|   | mi dà morte il dolor di averti offesa. | 
|   | ALBINA | 
|   | Ah, parlassi da vero, ingrato core. | 
|   | Ma non merta più fede un traditore. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | O bella, e il dirò ancora, o cara Albina, | 
| 1080 | viver non seppi tuo; tuo saprò almeno | 
|   | morir; piaga; trafiggi; eccoti ’l seno. | 
|   | ALBINA | 
|   | Pena, che basta, è il tuo dolor. Sol questa, | 
|   | questa era la vendetta | 
|   | ch’io volea dal tuo core, | 
| 1085 | la morte no, ma pentimento e amore. | 
|   | CLAUDIO | 
|   | Rendimi l’amor tuo dopo il perdono. | 
|   | ALBINA | 
|   | L’amor? Risolverò. L’alma sì tosto | 
|   | i suoi sdegni non cede. | 
|   | Voglio prova maggior della tua fede. | 
|   | 
| 1090 |    Voglio dal tuo dolore | 
|   | prove di forte amore | 
|   | e poi risolverò. | 
|   | 
|   |    A novo tradimento | 
|   | fa invito e dà fomento | 
| 1095 | chi facile dà fede | 
|   | a un cor che l’ingannò. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |