|  | SCENA III | 
|  | 
|  | ALESSANDRO e GIULIA | 
|  | 
|  | ALESSANDRO | 
| 570 | Madre, pietà. | 
|  | GIULIA | 
|  | Col torti | 
|  | dal fianco di costei ti uso pietade. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | In che peccò la misera innocente? | 
|  | GIULIA | 
|  | La giudichi col tuo, non col mio core. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | L’amai per tuo comando. | 
|  | GIULIA | 
| 575 | Ora è comando mio che più non l’ami. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Temi dunque il mio amor? | 
|  | GIULIA | 
|  | Temo il suo fasto. | 
|  | Mi tolse il grado mio. Può tormi ’l figlio. | 
|  | Vada, vada in esiglio. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Madre, ognor ti amerò. Troppo ti deggio. | 
|  | GIULIA | 
| 580 | Dovea molto alla madre anche Nerone; | 
|  | e pur materno sangue | 
|  | spruzzò il trono de’ cesari. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Quell’empio | 
|  | forse son io? | 
|  | GIULIA | 
|  | Nol sei; | 
|  | ma un amor da Poppea temo in costei. | 
| 585 | Vada pure al suo bando. | 
|  | Il Senato lo approva. Io lo comando. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Nulla potrà un augusto? | 
|  | GIULIA | 
|  | Io tal ti feci. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Mi servirò del mio poter. | 
|  | GIULIA | 
|  | Su via, | 
|  | si ritratti ’l ripudio e la sentenza. | 
| 590 | Torni la sposa e vi anderà la madre. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | (O implacabile cor!) Lacrime e preghi... | 
|  | GIULIA | 
|  | Non giovano. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Il mio sangue | 
|  | giovi dunque a placarti. Io corro al lido; | 
|  | e colà, sciolto il fatal legno appena, | 
| 595 | o questo ferro immergerò nel petto | 
|  | o me ancor rapiran l’onde frementi. | 
|  | GIULIA | 
|  | (Oimè! Di spaventarmi | 
|  | si è trovata la via). Ferma, o spietato. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Non si può tor la morte a un disperato. | 
|  | GIULIA | 
|  | 
| 600 | Ferma... Ascolta... | 
|  | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | 
|  | Non ascolto che il tuo sdegno; | 
|  | seguo solo il mio dolore. | 
|  | 
|  | Odio il giorno, abborro il regno | 
|  | e il dolor divien furore. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |