| | SCENA XI |
| |
| | CLAUDIO e ALBINA |
| |
| | CLAUDIO |
| | Tu Albina? Eh, non è ver. |
| | ALBINA |
| | Beltà, che amasti, |
| | così presto scordasti? |
| | CLAUDIO |
| | Di Albina le sembianze |
| | vivono nel mio cor; ma tu non l’hai. |
| | ALBINA |
| 330 | Mira attento il mio volto |
| | che, se non l’ha trasfigurato il duolo, |
| | l’orme ancor ci vedrai de’ tuoi sospiri. |
| | CLAUDIO |
| | Altre chiome, altre luci avea la bella, |
| | altro aspetto, altro senno... Eh, non sei quella. |
| | ALBINA |
| 335 | Quella non son? T’intendo. |
| | Te, incostante amator, stringe altro laccio. |
| | Sempre nel novo oggetto |
| | ritrova l’infedel beltà maggiore. |
| | S’io la prima non fossi, or la più bella, |
| 340 | perfido, mi diresti; e sarei quella. |
| | CLAUDIO |
| | T’inganni. Albina il primo, |
| | Albina il solo amor fu di quest’alma. |
| | E s’io dovessi amar, fuori di lei |
| | altra non amerei. |
| | ALBINA |
| 345 | Perché dunque sprezzar chi sì ti piacque? |
| | CLAUDIO |
| | Chi vuol gloria ottener, scuota di amore |
| | il tirannico giogo. Io gloria cerco. |
| | ALBINA |
| | E ti par gloria, iniquo, |
| | mancar di fé? Di semplici donzelle |
| 350 | sedur gli affetti e poi schernirli? Questi |
| | son del Tebro gli eroi? |
| | Son queste le tue glorie, i fasti tuoi? |
| | CLAUDIO |
| | Non è poca fortezza |
| | vincer i bassi affetti. Ho sciolto il nodo |
| 355 | e di mia libertà trionfo e godo. |
| | ALBINA |
| | Godi pure e trionfa. |
| | Ma senti; io qui non venni |
| | per vedermi tradita e per soffrirlo. |
| | Qualche momento ancora |
| 360 | lascio all’empio tuo cor, pria di punirlo. |
| | CLAUDIO |
| |
| | Posso amar ma sol per poco, |
| | così amor non è viltà. |
| |
| | Lunga fede è un lungo affanno. |
| | Servir sempre al suo tiranno |
| 365 | è un obblio di libertà. |
| |
| |
| |
| |