| | SCENA II |
| |
| | GIULIA e i suddetti |
| |
| | GIULIA |
| | Della pubblica gioia |
| 50 | venga anche Giulia a parte... |
| | ALESSANDRO |
| | O madre, il trono... (In atto di scender dal trono) |
| | GIULIA |
| | No no, l’empie abbastanza |
| | l’inclita sposa. Io te la diedi e godo |
| | che un suo sguardo mi onori |
| | dall’altezza del trono, ov’io la posi. |
| 55 | Io tra la bassa plebe, |
| | qual femmina volgar, confusa e mista, |
| | udirò con piacere i vostri applausi, |
| | mirerò con diletto i vostri amori. |
| | Io darò al novo duce ossequio e lode. |
| 60 | Voi senza me risponderete al Parto. |
| | Voi senza me darete |
| | all’Ausonia, alla terra |
| | il destin de la pace e della guerra. (Sallustia e Alessandro scendono dal trono) |
| | ALESSANDRO |
| | Del Parto ad altro tempo |
| 65 | s’odano i voti. |
| | CLAUDIO |
| | Il cenno |
| | vado a recarne. (Si parte) |
| | SALLUSTIA |
| | Augusta Giulia, io leggo |
| | ne’ turbati tuoi lumi... |
| | GIULIA |
| | Han questi lumi |
| | tutto il piacer di tua fortuna. Io lieta |
| | là ti vidi seder dov’io sedea. |
| | SALLUSTIA |
| 70 | Lo sposo... |
| | GIULIA |
| | A che discolpe? Io son la rea, |
| | io che un sì chiaro giorno |
| | venni a turbar... |
| | ALESSANDRO |
| | Di miglior luce adorno |
| | per te mi sfavillò su le pupille. |
| | Primo amor di Alessandro, o madre, sei. |
| | GIULIA |
| 75 | La sposa, che ti diedi, amar sol dei. |
| | SALLUSTIA |
| | Augusta, è tuo favor la mia grandezza. |
| | GIULIA |
| | Va’, segui ’l tuo Alessandro e l’accarezza. |
| | SALLUSTIA |
| |
| | Esser cara al mio diletto |
| | vo’ per fé, non per beltà. |
| |
| | ALESSANDRO |
| |
| 80 | Amo in lei vezzoso aspetto |
| | ma più ancor salda onestà. |
| |
| | SALLUSTIA |
| |
| | Caro sposo, |
| | se sì puro è il nostro affetto, |
| | chiaro e bello nel tuo petto |
| 85 | e nel mio divamperà. |
| |
| |
| |
| |