| | SCENA PRIMA |
| |
| | ALESSANDRO, SALLUSTIA, MARZIANO, CLAUDIO, popoli, soldati, eccetera |
| |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva il nostro augusto, |
| | viva il lauro alla sua chioma; |
| |
| | viva il grande, il forte, il giusto. |
| | Viva il cesare di Roma. (Alessandro, presa per mano Sallustia, va a sedere sul trono) |
| |
| | MARZIANO |
| 5 | Il giorno fortunato, in cui l’impero, |
| | più che i voti di Roma, il ciel ti diede, |
| | ecco fausto ritorna. |
| | Piaccia agli dii serbarci un sì gran bene |
| | e serbarcelo eterno. |
| | ALESSANDRO |
| 10 | Ne’ vostri voti il vostro amor discerno. |
| | Marziano, alla plebe oro si sparga, |
| | dividasi a’ soldati. |
| | Claudio, fa’ che nel circo |
| | spettacolo si appresti, ove non sia |
| 15 | sanguinosa la pompa, empio il diletto; |
| | e se di stragi è vago, |
| | il popolo roman venga a mirarle |
| | all’Eufrate ed al Tigri. Ivi del Parto |
| | convien che per noi resti |
| 20 | l’odio punito e l’alterigia doma. |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva il nostro augusto, |
| | viva il cesare di Roma. |
| |
| | SALLUSTIA |
| | Quanto alle glorie tue giubila il core. |
| | ALESSANDRO |
| | Cara. Adempiasi, Claudio, |
| 25 | ciò che imposi. |
| | CLAUDIO |
| | Ubbidisco. |
| | ALESSANDRO |
| | Romani, il sangue illustre, i fregi eccelsi, |
| | l’amor mio, la sua fé, l’augusta figlia |
| | Marziano fan degno |
| | che il vostro imperador gli dia l’impero |
| 30 | su l’armi nostre. |
| | MARZIANO |
| | A me, signore? |
| | SALLUSTIA |
| | Al padre? |
| | CLAUDIO |
| | Pronto, o signor... |
| | ALESSANDRO |
| | Ti accosta. |
| | MARZIANO |
| | Ossequioso (S’inginocchia a’ piè del trono e bacia la mano di Alessandro) |
| | bacio tua destra. |
| | ALESSANDRO |
| | Al militar comando |
| | ti scelgo, o prode. Il campo, (Gli dà il bastone in segno del grado conferitogli) |
| | te duce, al novo giorno |
| 35 | contra il Parto feroce |
| | spieghi l’aquile altere. |
| | Per te col lauro augusto |
| | mi verdeggin sul crin palme guerriere. |
| | MARZIANO |
| |
| | L’Eufrate, l’Oronte |
| 40 | l’altera sua fronte |
| | al Tebro guerriero |
| | umil piegherà. |
| |
| | Sul Tigri sconfitto |
| | il nome e l’impero |
| 45 | di cesare invitto |
| | per me regnerà. (Si parte) |
| |
| | CLAUDIO |
| | Nunzio del re de’ Parti or giunse al Tebro |
| | e chiede espor... |
| | ALESSANDRO |
| | Si ascolti. |
| |
| |
| |
| |