| | SCENA XII |
| |
| | GIULIA e li suddetti |
| |
| | GIULIA |
| | A la mensa, a la mensa. I gravi affetti |
| | stien lungi e ilarità condisca i cibi. |
| | ALESSANDRO |
| 750 | I miei laverà il pianto. |
| | GIULIA |
| | Duce, con noi ti affidi. |
| | MARZIANO |
| | Al grande onor sol tua bontà m’innalza. |
| | GIULIA |
| | Ma Sallustia ritrosa |
| | al ministero imposto? Io non la veggo. |
| | SALLUSTIA |
| 755 | L’hai pronta, umil tua serva. |
| | GIULIA |
| | Il giuoco e ’l riso |
| | a la mensa real scherzino intorno; |
| | e si disciolga in liete danze il piede. (Siedono a mensa Giulia, Alessandro e Marziano e poi segue il ballo) |
| | Del più dolce Falerno |
| | empietemi la tazza, onde dal seno |
| 760 | certa ne sgombri incognita amarezza. |
| | MARZIANO |
| | (Or punita vedrò la tua fierezza). |
| | SALLUSTIA |
| | (Eccomi al gran cimento. Alma, sta’ forte). |
| | Guardati. Al primo sorso |
| | ne la tazza letal berrai la morte. |
| | ALESSANDRO |
| 765 | Che sento? |
| | MARZIANO |
| | (O dei!) (Tutti levandosi) |
| | GIULIA |
| | Son queste |
| | di Tebe e di Tieste |
| | l’orride cene? |
| | SALLUSTIA |
| | È di mortal veleno |
| | misto il dolce liquor che ti si porge. |
| | Fanne barbara prova |
| 770 | in chi di morte è reo; |
| | e se di me non trovi |
| | chi più colpevol sia dentro il tuo core, |
| | porgilo a me che almeno |
| | finirò con la morte il mio dolore. |
| | MARZIANO |
| 775 | (O troppo incauta figlia! E come il seppe?) |
| | ALESSANDRO |
| | Madre, la tua salvezza |
| | devi a tanta virtù. Deh! Placa l’ire. |
| | GIULIA |
| | Dal caso atroce istupidita io sono. |
| | A me tosco? A me morte? Ah! Da qual mano, |
| 780 | da qual core esce il colpo? |
| | Tu che salvi i miei giorni, |
| | svelami il traditor. Da un’altra morte, |
| | che mi dà un rio timor, Giulia difendi. |
| | Se il reo mi occulti, il beneficio offendi. |
| | SALLUSTIA |
| 785 | (Giulia è difesa. Or non si accusi il padre). |
| | GIULIA |
| | Parla, Sallustia, e attendi |
| | dal mio grato dover ciò che più brami. |
| | SALLUSTIA |
| | Ciò che più bramo è che nel cor sepolto |
| | mi resti il grande arcano; |
| 790 | parlai non chiesta; tacerò costretta; |
| | e ’l mio forte silenzio |
| | sarà dovere e tu ’l dirai vendetta. |
| | GIULIA |
| | Non aspettar ch’io scenda, |
| | dopo un comando, a la viltà dei prieghi. |
| 795 | Molto sperar, se parli, |
| | e puoi molto temer, se dura il nieghi. |
| | SALLUSTIA |
| | Vane son le lusinghe e le minacce. |
| | Parlai per zelo e taccio per virtude. |
| | GIULIA |
| | Sarà virtù celarmi un traditore? |
| | SALLUSTIA |
| 800 | Già dissi il tradimento e ti salvai. |
| | GIULIA |
| | Chi asconde il reo, l’altrui delitto approva. |
| | SALLUSTIA |
| | Ciò che già oprai, di mia innocenza è prova. |
| | ALESSANDRO |
| | Deh! Salvami la madre e parla, o cara. |
| | SALLUSTIA |
| | La madre ti salvai. Più dir non posso. |
| | GIULIA |
| 805 | O protervo silenzio! |
| | Tutto per te si fa mio rischio. Io temo |
| | de’ miei più cari. Temo |
| | e ministri e custodi |
| | e Marziano e quanto veggio e penso. |
| 810 | Che più? Nel mio periglio |
| | mi è oggetto di spavento insino il figlio. |
| | MARZIANO |
| | Lasciatemi, o de l’alma |
| | stupidezze e ribrezzi. È tempo alfine |
| | che a figlia sì ostinata |
| 815 | favelli il padre. Guardami e ravvisa |
| | chi ti parla e a chi parli. |
| | Da me forse col sangue e con la vita |
| | ricevesti l’esempio |
| | di reità, di fellonia proterva? |
| | SALLUSTIA |
| 820 | (Anche il padre a’ miei danni?) |
| | MARZIANO |
| | Su, parla; e da l’infamia |
| | purga il mio sangue e l’onor mio. Che tardi? |
| | Nuova colpa diventa ogni dimora. |
| | Parla; tel chiede un padre. |
| 825 | Ma prima di parlar guardami ancora. |
| | SALLUSTIA |
| | Padre, che dir poss’io? Sono innocente; |
| | e rio destin vuol che colpevol sembri. |
| | È delitto il silenzio; è colpa il dire. |
| | Altro non resta a me, se non morire. |
| | GIULIA |
| 830 | E ben, morrai, superba. A le mie stanze |
| | guidatela, o custodi. Ivi dal seno |
| | a forza ti trarrò l’alma o l’arcano. |
| | SALLUSTIA |
| | Quella il puoi far. Questo lo speri invano. |
| |
| | La mia augusta è mia tiranna. |
| 835 | Anche il padre mi condanna. |
| | Altro scampo non ho |
| | che l’innocenza. |
| |
| | Ma in tanta crudeltà |
| | forte mi troverà |
| 840 | la ria sentenza. |
| |
| |
| |
| |