|  | SCENA XIX | 
|  | 
|  | EUDOSSA e i suddetti | 
|  | 
|  | EUDOSSA | 
|  | Perché morir, cor mio? | 
|  | TEODOSIO, LEONTINO A DUE | 
|  | Eudossa! | 
|  | TEODOSIO | 
|  | Sposa... | 
|  | LEONTINO | 
|  | Figlia... | 
|  | EUDOSSA | 
|  | 
|  | Sì, son tua, padre amoroso; | 
|  | sì, son tua, mio dolce sposo; | 
| 1580 | sì, ti stringo; sì, t’abbraccio. | 
|  | 
|  | Quando strinse amor o sorte, | 
|  | più del mio, figlia e consorte, | 
|  | caro nodo, amabil laccio? | 
|  | 
|  | TEODOSIO | 
|  | Ma chi del fier Varane | 
| 1585 | ti liberò dal violento amore? | 
|  | EUDOSSA | 
|  | Il tuo duce fedel. | 
|  | TEODOSIO | 
|  | Che? Marziano | 
|  | de’ benefizi suoi tacque il più grande? | 
|  | MARZIANO | 
|  | Oprai ciò che dovea. Fuor di Bisanzio | 
|  | in Varane m’incontro, odo le strida | 
| 1590 | della rapita Eudossa. | 
|  | Col fior de’ miei l’assalgo, | 
|  | cinto da’ suoi seguaci. Ardito e forte, | 
|  | sostien la pugna. Arriva, | 
|  | nell’ardor della mischia, | 
| 1595 | Probo; e fellone a lui soccorre. In questa | 
|  | vinto alfin, ne’ miei ceppi | 
|  | Probo riman. Racquisto Eudossa. Al prence | 
|  | si permette la fuga, | 
|  | perché in lui si rispetta il regal padre. | 
| 1600 | Torno a te vincitor; ti rendo Eudossa. | 
|  | TEODOSIO | 
|  | E con Eudossa a me rendesti il core. | 
|  | O cara. (Ad Eudossa) | 
|  | LEONTINO | 
|  | O figlia. | 
|  | EUDOSSA | 
|  | O sposo, o genitore. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |