| | SCENA II |
| |
| | VARANE e PROBO |
| |
| | VARANE |
| | Ove mi tragga il passo, ove il pensiero, |
| 1085 | non so, non veggo. Ah, Probo! |
| | Crudele amico, anco il tuo aspetto accresce |
| | le pene mie. Su, più le irrita. Esponi; |
| | con qual cor, con qual fronte il mio rivale |
| | ricevé il lieto avviso e il fatal dono? |
| 1090 | Di’, sulle mie sciagure |
| | quale insultò? Nulla tacer. Non cerco |
| | che oggetti d’ira, di dolor, di morte. |
| | PROBO |
| | (Ecco il tempo). Signore, |
| | meno misero sei di quel che pensi. |
| | VARANE |
| 1095 | È ver. Sì grandi sono |
| | i mali miei che appieno |
| | né concepirgli né sentirgli io posso. |
| | PROBO |
| | Ravvisa in questa gemma... |
| | VARANE |
| | Eh toglimi dagli occhi |
| 1100 | l’infausta pietra, onde segnar le stelle |
| | l’ultimo de’ miei giorni. |
| | PROBO |
| | Anzi il più lieto. |
| | VARANE |
| | Ho perduta Atenaide. |
| | PROBO |
| | Ella è tua sposa. |
| | Eccone il testimon, Probo tel reca. |
| | VARANE |
| | Come! Atenaide? E sarà vero? |
| | PROBO |
| | Appena |
| 1105 | da lei movesti il piede |
| | che, vinta da pietà, spinta da amore: |
| | «Vanne, Probo» mi disse. |
| | «Vanne sull’orme sue. Digli che paga |
| | son del suo pentimento. |
| 1110 | Va’. Reca a lui...» |
| | VARANE |
| | Probo, non più, l’estremo |
| | piacer m’opprime e, in rendermi la vita, |
| | quasi quasi m’uccide. |
| |
| | Io ti abbraccio, o dolce amico. |
| | Io ti bacio, o caro dono. |
| |
| | PROBO |
| 1115 | Vien augusto. (Ahi! Che feci?) |
| |
| |
| |
| |