|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | TEODOSIO, VARANE, PROBO | 
|  | 
|  | TEODOSIO | 
|  | Va’, Probo, e fa’ che augusta | 
|  | più sollecito il passo a noi rivolga. | 
|  | PROBO | 
| 560 | Impaziente è amore. | 
|  | TEODOSIO | 
|  | E tu, perdona questi (A Varane) | 
|  | d’innamorato seno impeti e voti, | 
|  | principe amico. | 
|  | VARANE | 
|  | Ah! Provo anch’io qual pena | 
|  | sia la speme e l’indugio in chi ben ama. | 
|  | TEODOSIO | 
| 565 | Tra poco il mio diletto | 
|  | qui compiersi vedrai; vedrai la degna | 
|  | cagion dell’ardor mio; vedrai del volto | 
|  | le amabili sembianze, | 
|  | la modestia del guardo, | 
| 570 | l’onesto portamento; e allor dirai | 
|  | che, se pari al suo bello è il mio piacere, | 
|  | non v’è cor più felice | 
|  | né più amante del mio. | 
|  | VARANE | 
|  | (Atenaide mio bene, | 
| 575 | così dirò nel tuo possesso anch’io). | 
|  | TEODOSIO | 
|  | 
|  | Qui grazie ancelle, | 
|  | qui lieti amori | 
|  | scuotan facelle, | 
|  | spargano fiori. | 
|  | 
| 580 | Nodo più degno | 
|  | mai non s’avvinse; | 
|  | né amor mai strinse | 
|  | più lieti cori. | 
|  | 
|  | Ecco appunto che viene. (O cara vista!) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |