| SCENA II |
|
| EUDOSSA, poi PULCHERIA, poi MARZIANO |
|
| EUDOSSA |
| Lasciami, o di Varane |
110 | immagine odiosa. Assai già tolto |
| m’hai di pace, di gloria e d’innocenza. |
| De’ paterni consigli |
| questo sia il primo frutto, amar Teodosio, |
| ma solo amarlo; e sempre |
115 | applaudami la Grecia; e il fier Varane |
| comprenda che, se indegna |
| del diadema de’ cesari non sono, |
| potea con egual merto |
| salir moglie e regina anche al suo trono. |
| PULCHERIA |
120 | Augusta sposa. |
| EUDOSSA |
| Augusta principessa. |
| PULCHERIA |
| Questo è il lieto tuo dì. Bisanzio applaude |
| di Teodosio all’amor, d’Eudossa al merto. |
| Oggi il cesareo serto |
| passerà sul tuo crine. Appena basta |
125 | al concorso de’ popoli giulivi |
| la reggia intera; e ad onorar tue nozze |
| oggi a noi vien, sia caso o sia consiglio, |
| di Persia il prence e d’Isdegarde il figlio. |
| EUDOSSA |
| (Che sento? Oh dio!) Varane, |
130 | Varane oggi in Bisanzio? |
| PULCHERIA |
| Appunto. Aver non ponno |
| i tuoi sponsali spettator più illustre. (Sopraggiunge Marziano) |
| EUDOSSA |
| (Oh cieli!) |
| MARZIANO |
| Ah! Principessa. Egli a noi viene, |
| non spettator ma sposo. |
| PULCHERIA |
135 | Sposo! Di chi? |
| EUDOSSA |
| (Tutto è palese). |
| MARZIANO |
| Assolvi |
| dall’annunzio funesto un cor fedele. |
| PULCHERIA |
| No no, libero parla. Il perso erede |
| che vuol, che spera? |
| MARZIANO |
| Il tuo imeneo richiede. |
| PULCHERIA |
| Il mio? |
| MARZIANO |
| Pubblico intorno |
140 | ne corre il grido. Cesare v’applaude. |
| Ne gode ogni alma. |
| PULCHERIA |
| E Marziano ancora? |
| MARZIANO |
| Marziano è vassallo. (Il duol m’accora). |
| EUDOSSA |
| (Son morta). |
| PULCHERIA |
| Amica, onde il pallor... |
| EUDOSSA |
| Perdona; |
| il nodo, che ti toglie al greco impero, |
145 | in te toglie ad Eudossa |
| il sostegno più forte. |
| PULCHERIA |
| T’ama il german. Di che temer potrai? |
| EUDOSSA |
| Tutto non vedi il mio destin né il sai. |
|
| Della rubella |
150 | mia iniqua stella |
| tutta non vedi |
| la crudeltà. |
|
| Né tutta miri |
| la ria procella |
155 | che in ciechi giri |
| sovra il mio capo |
| fremendo va. |
|
|
|
|