| | LICENZA |
| |
| | Canti così la fama. Altri più degni |
| | e più felici e più sicuri applausi |
| | oggi su l’Istro ascolta |
| 1650 | la gloria imperiale e le sue trombe |
| | empie d’un altro suon, d’un altro nome, |
| | nome che in sé rinchiude |
| | la delizia del mondo a lui vassallo, |
| | nome che di più regni è la speranza, |
| 1655 | la più nobile idea de la beltade |
| | e ’l simbolo più ver de la virtude. |
| | Odi, augusta regnante, il fausto grido |
| | del mondo ossequioso; e vedrai come, |
| | fatto immortal, corra di Elisa il nome. |
| |
| 1660 | È ’l tuo nome, o grande Elisa, |
| | l’alta idea de la pietà. |
| |
| | Ivi, come in trono assisa, |
| | sempre unita è la clemenza |
| | a una saggia maestà. |
| |
| | TUTTI |
| |
| 1665 | Nel cielo si scriva |
| | con cifre di stelle |
| | un nome sì grande. |
| |
| | E sopra ogni riva |
| | le rose più belle |
| 1670 | gl’intreccin ghirlande. |
| |
| | Segue il ballo de’ cavalieri. |
| |
| |
| |
| |
| |