| | SCENA VI |
| |
| | AGARISTA ed ORONTA da donna e BRENNO |
| |
| | AGARISTA |
| | Insoliti accidenti; ed è Sifalce |
| 1070 | il principe di Tracia? |
| | ALCESTE |
| | Il tuo bel volto |
| | può servir sol di scusa a quell’infido; |
| | e ’l difendo così dentro al mio cuore; |
| | è forza per quel volto arder d’amore. |
| | AGARISTA |
| | O sia che del tuo duolo |
| 1075 | la pietà mi rattristi, o sia che questi |
| | solitari silenzi, |
| | rotti sol da’ latrati |
| | de’ famelici alani e sol dagli urli |
| | de le belve addentate, |
| 1080 | sian fomento a l’orrore, o che lo spirto |
| | di vicin mal presago |
| | lo voglia anticipar col suo spavento, |
| | non so perché, l’alma languir mi sento. |
| | ALCESTE |
| | Così cerchi Armidoro; e l’occhio forse, |
| 1085 | che il rintraccia e nol vede, |
| | ne avvisa il cuore e ’l cuore a l’alma il chiede. |
| | AGARISTA |
| |
| | Ho ’l cuore oppresso |
| | perché non so. |
| |
| | Forse il destino |
| 1090 | per più piagarmi |
| | gode celarmi |
| | quel braccio stesso |
| | che mi piagò. |
| |
| |
| |
| |