| | SCENA XIV |
| |
| | TEODOSIO, PULCHERIA, LEONTINO |
| |
| | PULCHERIA. |
| 1455 | Si confonde il pensier. Sposo ad Eudossa (A Teodosio) |
| | esser dovea Varane. |
| | Egli ne avea l’amor, ne avea la fede. |
| | A che rapirla? A che fuggirne occulto? |
| | TEODOSIO |
| | Temea forse in Teodosio |
| 1460 | lo spergiuro, la forza? Ah! Ch’io potea |
| | perder Eudossa e l’alma |
| | ma non tradir la fede e non l’onore; |
| | e serbava ragion nel mio dolore. |
| | LEONTINO |
| | Un solo inganno, un solo, |
| 1465 | tutti ci fece miseri. |
| | PULCHERIA. |
| | Un inganno |
| | d’Eudossa, è vero. |
| | TEODOSIO |
| | E tu ne fosti a parte. (A Leontino) |
| | LEONTINO |
| | Il vostro cor si disinganni; e in lei |
| | l’innocenza si assolva. |
| | Sì, mia figlia è innocente. |
| | PULCHERIA. |
| | Ella che in seno |
| 1470 | chiudea non casta fiamma? E che, ripiena |
| | de l’amor di Varane, |
| | passava al letto augusto? Ella innocente? |
| | LEONTINO |
| | Se mai... |
| | TEODOSIO |
| | Da me sì amata, |
| | così beneficata |
| 1475 | tradirmi? Abbandonarmi? A chi poc’anzi |
| | amò il suo disonor, l’infamia sua, |
| | pospormi sì vilmente? |
| | E nel giorno pospormi |
| | ch’esser dovea mia sposa |
| 1480 | e regnar sul mio trono? Ella innocente? |
| | LEONTINO |
| | Tregua, signor, tregua, Pulcheria, a l’ire. |
| | La sua innocenza udite. |
| | Posto quel core in libertà di scelta, |
| | per te, per te decise. Ella non vide, |
| 1485 | ne l’amor di Varane, |
| | che un oggetto d’orror. Per qual destino |
| | non so, fosti ingannato. |
| | Bando le desti. Ella conobbe il torto. |
| | Se ne dolse; ubbidì; la notte attese; |
| 1490 | meco fuggì. Non lunge |
| | rapilla il prence. Ad implorarne aita |
| | frettoloso qui accorsi. |
| | Eccovi il ver. S’io mento, |
| | piombi su la mia testa |
| 1495 | la pena più terribile e funesta. |
| | PULCHERIA |
| | Ma l’aurea gemma è di Varane. A lui |
| | Probo la diede pur? |
| | LEONTINO |
| | Probo la diede? |
| | Ah! Per qual novo inganno |
| | siam più infelici. Probo è traditore |
| 1500 | a Pulcheria, ad Eudossa, al suo signore. |
| | TEODOSIO |
| | Traditor Probo? Ed io poc’anzi a lui |
| | fidai me stesso? |
| | LEONTINO |
| | Ei passa |
| | con Varane secrete intelligenze |
| | né per altro il seguì che per tradirti. |
| | TEODOSIO |
| 1505 | Sia traditore o no, convien seguirlo. |
| | Chi ha cor fedel in seno |
| | prenda l’armi e sia meco. |
| | Dien le trombe guerriere |
| | fuga al riposo. E popoli e soldati, |
| 1510 | nell’ippodromo armati, |
| | si raccolgano tosto. |
| | Seguami ancor Leontino. Oggi conviene |
| | morir da forti o racquistar Eudossa |
| | ed in sì giusta impresa |
| 1515 | perder la vita o vendicar l’offesa. |
| |
| | M’accende amor l’ire guerriere in petto |
| | e per beltà fedel vado a pugnar. |
| |
| | Ma se il rival non giungo, ahi, che dispetto! |
| | O se infedel lei trovo, ahi, che penar! |
| |
| |
| |
| |