| | SCENA VI |
| |
| | TIRRENO e li sudetti |
| |
| | TIRRENO |
| | O frali beni! O troppo |
| | fugitive allegrezze! O morte acerba! |
| | CIDIPPE |
| 1040 | Padre. |
| | URANIO |
| | Che mai sarà? |
| | CIDIPPE |
| | Qual male arrechi? |
| | TIRRENO |
| | Son morti, aimè! Son morti |
| | l’onor di questi colli, Eco e Narciso. |
| | Il misero Lesbino |
| | ne fu presente e a me piangendo il disse. |
| 1045 | Su, i giulivi apparati, i risi, i canti |
| | si cangino per doglia (Si apre il prospetto e si vede un cielo. Comparisce Narciso ed Eco) |
| | in funeste gramaglie, in nenie, in pianti. |
| | Ma qual nuovo portento! |
| | Ecco dal cielo aperto in bianca nube, |
| 1050 | più del sol luminosa, |
| | scender a noi Narciso ed Eco, oh quanto |
| | e più lieti e più belli! |
| |
| |
| |
| |