| | SCENA VIII |
| |
| | MEROPE e ARGIA |
| |
| | MEROPE |
| 1415 | Quasi m’intenerì. Quasi sedotta |
| | il suo pianto m’avea. |
| | ARGIA |
| | Tutto è bugia. |
| | MEROPE |
| | Ne pagherà le pene. |
| | Anzi in questo momento |
| | quel cor fellon cade svenato all’ara |
| 1420 | dell’infelice Epitide tradito. |
| | ARGIA |
| | Come? Svenato? |
| | MEROPE |
| | Sì. Dato era il cenno; |
| | e fuor di quelle soglie |
| | al varco l’attendea la mia vendetta. |
| | ARGIA |
| | Ah! Va’; corri; sospendi... |
| | MEROPE |
| 1425 | Qual pallor? Qual pietà? Tardo è il consiglio. |
| | Perì l’empio Cleone. |
| | ARGIA |
| | E nell’empio Cleon perì il tuo figlio. |
| | MEROPE |
| | Che sento? O dei! Cleone, |
| | Cleone è il figlio mio? Perché tacerlo? |
| 1430 | Perché negarlo? Amici, |
| | numi, soccorso. Ah! S’io non giungo a tempo, |
| | son misera del pari e scellerata. |
| |
| |
| |
| |