| | SCENA XIV |
| |
| | MEROPE, TRASIMEDE, LICISCO ed EPITIDE, seguito di popoli e di soldati; poi POLIFONTE |
| |
| | MEROPE |
| | Seguami pur Licisco. |
| | Resti Cleon. Presente |
| 915 | all’alto formidabile giudizio, |
| | tutto vorrei, non che la Grecia, il mondo. |
| | TRASIMEDE |
| | Sol manca il re. |
| | EPITIDE, LICISCO A DUE |
| | Che fia? |
| | POLIFONTE |
| | (Stabilirò sul trono |
| | qui la vendetta e la fortuna mia). |
| 920 | E che? Senza il mio voto e me lontano, |
| | v’è chi raduna e popoli e soldati? |
| | MEROPE |
| | Mio ne fu il cenno; e questo, |
| | dacché vedova son, fu il primo e il solo. |
| | Qui si dee, Polifonte, |
| 925 | l’innocenza svelare e il tradimento, |
| | qui decretar la vita e qui la morte |
| | e qui veder s’è rea, |
| | del sangue di Cresfonte e de’ suoi figli, |
| | un’empia madre o un perfido vassallo. |
| | POLIFONTE |
| 930 | Chi dar dovrà l’accusa? E chi punirla? |
| | MEROPE |
| | L’accusator sarà Anassandro, alfine |
| | tratto ne’ ceppi. E voi, |
| | voi, messeni, custodi delle leggi, |
| | difensori del regno, e tu che sei (A Trasimede) |
| 935 | del consiglio sovran regola e mente, |
| | il giudice sarete. |
| | EPITIDE |
| | Ella è innocente. (Piano a Licisco) |
| | LICISCO |
| | Tal sembra. (Piano ad Epitide) |
| | POLIFONTE |
| | Opra è de’ numi |
| | l’arresto d’Anassandro. Ei qui si tragga. |
| | Saranno Trasimede e la Messenia |
| 940 | il tuo giudice e il mio. |
| | TRASIMEDE |
| | Facciasi. Ad Anassandro |
| | diasi libero campo |
| | di favellar. Licisco |
| | e Merope e Cleon meco s’assida; |
| 945 | e tu, signor, sul trono eccelso ascendi, |
| | a cui da’ nostri voti alzato fosti. |
| | POLIFONTE |
| | No no, mi spoglio anch’io |
| | del reale carattere che in fronte |
| | m’imprimeste, o messeni. |
| 950 | Reo Merope mi crede e, finché il vostro |
| | memorabil giudizio |
| | purghi il mio nome e la mia gloria assolva, |
| | eccovi Polifonte, |
| | non re ma cittadino. Il re voi siete; |
| 955 | ed al vedovo trono io queste rendo |
| | non mie ma vostre alte reali insegne. (Depone sul trono la corona e lo scettro) |
| | Merope, or senti; in noi |
| | c’è il reo, c’è l’innocente. |
| | Tu accusi Polifonte, |
| 960 | te la Messenia. Orsù, la legge è questa, |
| | al giusto la corona, al reo la testa. (Va a sedere con gli altri) |
| | LICISCO |
| | Ei non errò. (Ad Epitide) |
| | EPITIDE |
| | (Voi lo sapete, o dei). |
| | TRASIMEDE |
| | (Tutti sono in tumulto i pensier miei). |
| | MEROPE |
| | Sommo nume increato, |
| 965 | cui sul lucido seggio, ove non sale, |
| | non che l’occhio, il pensier, nulla s’asconde, |
| | geni voi, tutelari |
| | di questo regno, e voi, |
| | del mio re, de’ miei figli, |
| 970 | che d’intorno m’udite, anime belle... |
| |
| | Fate voi che il ver s’intenda, |
| | che risplenda l’innocenza |
| |
| | e sul collo all’empio cada, |
| | con giustissima sentenza, |
| 975 | l’alta fatal vendicatrice spada. (Va a sedere a suo luogo) |
| |
| |
| |
| |