| | SCENA IV |
| |
| | POLIFONTE, EPITIDE e LICISCO |
| |
| | POLIFONTE |
| | Di Merope dall’ira |
| | la tua vittoria e il mio poter t’è scudo. |
| | Ella matrigna a’ vivi, |
| | madre parer vuole a’ suoi figli estinti. |
| | EPITIDE |
| 705 | Se estinti gli bramò, perché gli piange? |
| | POLIFONTE |
| | Tutto è menzogna. O nulla costa o poco |
| | ad occhio femminil pianto bugiardo. |
| | LICISCO |
| | E mal giudichi un cor, se credi al guardo. |
| | POLIFONTE |
| | Pace all’ombra real. Giorno sì lieto, |
| 710 | in cui per tuo valor salva è Messene, |
| | festeggi i tuoi sponsali. |
| | EPITIDE |
| | I miei? |
| | POLIFONTE |
| | Di quanto oprasti alta mercede |
| | avrai nell’amorosa |
| | regal vergine illustre, |
| 715 | scelta da’ numi a te compagna e sposa. |
| |
| | Se vaga sia, |
| | se sia vezzosa |
| | la dolce sposa |
| | che il ciel gli diè, |
| 720 | tu gli dirai per me, (A Licisco) |
| | tu lo vedrai. (Ad Epitide) |
| |
| | A quel bel viso ancelle |
| | stanno le grazie e ’l riso; |
| | e l’amorose stelle |
| 725 | scintillano in que’ rai. |
| |
| |
| |
| |