| | SCENA II |
| |
| | NARCISO e LESBINO |
| |
| | NARCISO |
| |
| | Lascia il pino il sordo scoglio |
| 910 | per timor di naufragar. |
| |
| | Sol io, pien del mio cordoglio, |
| | torno ancora a quella fonte |
| | ch’è cagion del mio penar. |
| |
| | LESBINO |
| | Dove, o gentil Narciso? |
| | NARCISO |
| 915 | A la fonte, o Lesbino, anzi a la morte. (Torna a sedersi alla fonte) |
| | LESBINO |
| | Qual mai dolor l’opprime? |
| | NARCISO |
| | Aimè! Che volto è quel? Dove son giti |
| | de le purpuree gote, |
| | de le labbra vermiglie i bei colori? |
| 920 | Chi v’ha tolto, o pupille, |
| | quel dolce raggio? Ov’è ’l sereno e ’l brio |
| | de la fronte e del ciglio? |
| | Ah, che più non ravviso, |
| | in Narciso, Narciso. |
| | LESBINO |
| 925 | Ei sé stesso vagheggia e duolsi e piange. |
| | NARCISO |
| |
| | Tornate a serenarvi, |
| | bellissime pupille, |
| | o morirò. |
| |
| | Lasciate vagheggiarvi, |
| 930 | più liete e più tranquille, |
| | sin che a pianger seguite, |
| | io piangerò. |
| |
| | LESBINO |
| | Come gli sviene in su le labbra il vezzo! |
| | E gli si oscura in su la fronte il ciglio! |
| | NARCISO |
| 935 | Ma così vil son io? Dove è l’antica |
| | fermezza? E qual divenni? (Sorge dalla fonte) |
| | Spiriti generosi, in seno ancora |
| | rintuzzatemi il cuor. Fuggiam... Ma dove? |
| | Fugge il cervo ferito e seco porta |
| 940 | la piaga sua. Come potrò d’amore |
| | fuggir, se l’ho nel cuore? |
| | Ah mio cuore infedel, poiché risolto |
| | sei tu d’amare, ama chi devi almeno. |
| | Eco ha beltade, Eco ti adora ed Eco |
| 945 | sia pur la fiamma tua; ne sarò pago. |
| | Deh bellissima ninfa, |
| | dolcissima compagna, Eco, perdona. |
| | Vorrei né posso amarti. Ah se non posso, |
| | ne incolpa il volto mio, non il mio cuore. |
| 950 | Ho duol di non poterlo. Egli ti basta. |
| | Ma già scritta mi veggo |
| | la mia morte nel volto e in sen ne sento |
| | tutto l’orror e ’l mio destin mi chiama. |
| | Si compisca una volta |
| 955 | la morte mia. Già vengo. |
| | Tu, tu, fonte che fosti |
| | la cagion perch’io mora, |
| | servi di tomba a la mia morte ancora. (Si getta nel fonte) |
| | LESBINO |
| | Aimè! Ferma Narciso. Oh troppo lento |
| 960 | Lesbin, sugl’occhi tuoi muor l’infelice, |
| | da l’acque ingordi oppresso. Acque spietate, |
| | più di quelle di Stige e d’Acheronte |
| | voi... Ma qual nuova sorge |
| | delizia agli occhi ed ornamento al prato, |
| 965 | certo Narciso s’è cangiato in fiore? |
| | Tu, che spunti dal suol, fiore adorato, |
| | ne le tue foglie il suo dolor sta scritto |
| | con un orror che piace, |
| | con un pallor che è vago. |
| |
| |
| |
| |