| | SCENA ULTIMA |
| |
| | EPITIDE, ARGIA, ANASSANDRO e li suddetti, seguito di messeni e di soldati |
| |
| | EPITIDE |
| | Sì. Epitide son io. |
| | MEROPE |
| | Deh figlio! |
| | EPITIDE |
| | Or non è tempo. (A Merope) |
| | Sono tuo re, tuo punitor, tua pena. (A Polifonte) |
| 1560 | Questi de le tue colpe (Accennando Anassandro) |
| | è il testimon. Lo raffiguri? |
| | POLIFONTE |
| | O stelle! |
| | Vive Anassandro ancor? |
| | ANASSANDRO |
| | Vivo, o spergiuro, |
| | per tuo rossor, per tuo tormento, o iniquo. |
| | POLIFONTE |
| | Trasimede, messeni, a l’armi, a l’armi. |
| 1565 | Al vostro re s’insulta. Ira ed inganno |
| | s’armano a’ danni miei. |
| | TUTTI |
| | Mori, o tiranno. |
| | POLIFONTE |
| | Mori? Chi mi difende? |
| | LICISCO |
| | O vile! |
| | POLIFONTE |
| | Aita. |
| | ARGIA |
| | O traditor! |
| | POLIFONTE |
| | Soccorso. |
| | TRASIMEDE |
| | O scellerato! |
| | POLIFONTE |
| | Pietade. |
| | MEROPE |
| | O Polifonte, |
| 1570 | il tuo nome sol basta a dirti il mostro, |
| | l’obbrobrio de la terra. |
| | POLIFONTE |
| | È ver. Pietade. |
| | MEROPE |
| | Di Cresfonte l’avesti e de’ miei figli? |
| | POLIFONTE |
| | Gli uccisi, è ver. Pietade. |
| | EPITIDE |
| | L’avrai ma sol da morte. Entro il più chiuso |
| 1575 | de la reggia e’ sia tratto e là si uccida. |
| | POLIFONTE |
| | Crudel, se così giusta è tua vendetta, |
| | perché qui non l’adempi? |
| | EPITIDE |
| | Ove il padre uccidesti, ove i fratelli, |
| | tu dei morir. Più orribile a’ tuoi sguardi |
| 1580 | dove peccasti apparirà la morte. |
| | POLIFONTE |
| | Andiam. Con qualche pace |
| | morrò da voi lontano. |
| | Felice me, se meco |
| | trarr’io potessi al baratro profondo |
| 1585 | Merope, Epite e la Messenia e ’l mondo. (Parte) |
| | MEROPE |
| | Vada con le sue furie. Impaziente |
| | già corro ad abbracciarti, |
| | o figlio. |
| | EPITIDE |
| | O madre. |
| | A DUE |
| | O gioia! O amore! O vita! |
| | MEROPE |
| | Qual dio ti preservò? Chi a me ti rese? |
| | EPITIDE |
| 1590 | Licisco fu. La morte egli sospese |
| | che Trasimede a me vibrava in seno. |
| | LICISCO |
| | D’Anassandro il rimorso |
| | fu la comun salvezza. |
| | MEROPE |
| | Perché a me lo tacesti? |
| | TRASIMEDE |
| | E potea dirlo, |
| 1595 | presente il tuo tiranno? |
| | ANASSANDRO |
| | Or che gran parte |
| | riparai di que’ mali, onde reo sono, |
| | supplice a’ piedi tuoi chiedo la morte. |
| | EPITIDE |
| | L’esiglio ti punisca e ti perdono. |
| | Trasimede, Licisco, a voi la vita |
| 1600 | debbo e lo scettro, a te, mia sposa, il core, |
| | a te, madre, quant’ho, cor, scettro e vita. |
| | ARGIA |
| | O sposo! |
| | MEROPE |
| | O figlio! |
| | TRASIMEDE |
| | O generoso! |
| | LICISCO |
| | O degno! |
| | MEROPE |
| | Tal da due mostri è per te salvo il regno. |
| | CORO |
| |
| | Dopo l’orribile |
| 1605 | fiero timor, |
| | di pace e giubilo |
| | si empia ogni cor. |
| |
| | Vinto è l’orgoglio, |
| | spento è ’l terror, |
| 1610 | ove ha la gloria |
| | fede e valor. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |
| |