| | SCENA XI |
| |
| | MEROPE |
| |
| | MEROPE |
| | Sei dolor, sei furor ciò che m’ingombri? |
| | Dove, dove mi guidi? |
| | Mostri, spettri, chi siete? A che venite? |
| | Polifonte. Ah tiranno! |
| 1460 | Anassandro. Ah spergiuro! |
| | Che turba è quella? Intendo. |
| | Ecco il velo funebre. Ecco i ministri. |
| | Ecco la morte mia. Su, che si tarda? |
| |
| | Il colpo che attendo, |
| 1465 | crudeli, affrettate, |
| | piego il capo. Ferite. Troncate. |
| |
| | Sposo, figli, messeni, |
| | moro, e moro innocente. |
| |
| | Innocente! Un’empia sei, |
| 1470 | tu che il figlio hai trucidato. |
| |
| | Perdona, o caro figlio. |
| | Io credea vendicarti e t’ho svenato. |
| |
| | Escimi tutto in lagrime, |
| | sangue che ancor dai vita al mio dolor. |
| |
| 1475 | Toglietevi, o mie luci, al fiero oggetto, |
| | più di morte crudel. Qual ferro è quello? |
| | In qual seno e’ si vibra? Trasimede, |
| | ferma. Quegli è mio figlio. |
| | Caro Epitide, o tanto |
| 1480 | già sospirato e pianto, |
| | mio dolce amor, pur salvo |
| | e ti trovo e ti abbraccio. |
| |
| | Figlio, figlio... Non rispondi? |
| | Vieni, vieni, ond’io ti baci. |
| 1485 | Perché fuggi? Perché taci? |
| |
| | O dio! Qual mi lusingo? |
| | Apro al figlio le braccia e l’aure stringo. |
| |
| | Ombra amorosa anch’io |
| | tosto ti seguirò |
| 1490 | là negli Elisi, |
| | solo per abbracciarti, |
| | o figlio amato. |
| |
| | Alor col pianto mio |
| | a te mostrar potrò |
| 1495 | ch’io non ti uccisi; |
| | ma sol poté svenarti |
| | il crudo fato. |
| |
| |
| |
| |