| | SCENA VI |
| |
| | MEROPE e poi EPITIDE |
| |
| | MEROPE |
| | Figlie di giusto sdegno, ire di madre, |
| | è tempo di vendetta. |
| 1300 | Lungi, o pietà. Cada l’iniquo esangue, |
| | a l’ucciso mio figlio... Eccolo. Ahi vista! |
| | EPITIDE |
| | Per comando real di Polifonte |
| | a te vengo, o regina; anzi a te vengo |
| | per impulso del cor che in te compiange |
| 1305 | l’innocenza tradita. |
| | MEROPE |
| | Di’ che vieni, o crudel, perché il mio pianto |
| | ti serva di trionfo. Armata d’ira |
| | volea chiuder nel petto il mio dolore |
| | e non darti la gloria |
| 1310 | di un barbaro piacer. Ma al primo sguardo |
| | cede l’ira; e più forte |
| | è al mio pensier l’idea del figlio ucciso |
| | che agli occhi miei de l’uccisor l’aspetto. |
| | Godi, perfido, godi. Ecco, il mio pianto |
| 1315 | le gote inonda e intumidisce il ciglio. |
| | Inumano assassin! Povero figlio! |
| | EPITIDE |
| | L’odo? Non moro? E taccio? |
| | Perdonami, o regina. È ver. Son reo; |
| | ma non è la mia colpa |
| 1320 | la morte del tuo figlio. Il duro avviso |
| | io te ne diedi e la mia colpa è questa. |
| | Le lagrime, che spargi, |
| | tu le spargi per me. |
| | MEROPE |
| | Per te, spietato, |
| | vantane il bel trofeo, per te le spargo. |
| 1325 | Ma poco ne godrai. Tremane e senti. |
| | Pochi, pochi momenti |
| | ti restano di vita. |
| | Sul primo uscir di queste soglie, al fianco |
| | avrai la mia vendetta e la tua morte. |
| | EPITIDE |
| 1330 | (Ah! Non resisto più; tempo è ch’io parli). |
| | Quel figlio che tu piangi... |
| | MEROPE |
| | Empio, tu l’uccidesti. |
| | EPITIDE |
| | Il tuo Epitide... |
| | MEROPE |
| | Mio? Tu me l’hai tolto. |
| | EPITIDE |
| | Madre... |
| | MEROPE |
| | Più tal non sono |
| 1335 | dopo il tuo tradimento. |
| | EPITIDE |
| | Tornerai, se mi ascolti, ad esser madre. |
| | MEROPE |
| | Parla. |
| | EPITIDE |
| | Epitide vive. |
| | MEROPE |
| | Il so, tra l’ombre |
| | del cieco regno. |
| | EPITIDE |
| | Ei vive |
| | qual tu, qual io; questo è ’l suo cielo e queste |
| 1340 | sono l’aure ch’e’ spira. |
| | MEROPE |
| | È vivo il figlio mio? |
| | EPITIDE |
| | Tel giuro; e ’l vedi; e ’l senti; e quel son io. |
| | MEROPE |
| | Quello tu sei? Ah vile! |
| | Tu sei Cleon. Del figlio |
| 1345 | sei l’uccisor. La minacciata morte |
| | si è fatta tuo spavento; e per fuggirla |
| | mi vorresti ingannar. Ma questa volta |
| | non ti varrà la frode. |
| | EPITIDE |
| | Ah madre!... |
| | MEROPE |
| | Taci. |
| | Sol perché madre son, temer mi dei. |
| 1350 | Non sei mio figlio. Il suo uccisor tu sei. |
| | EPITIDE |
| | Tacerò; morirò. Ma pria ch’io mora |
| | ti parli Argia. Ti parli |
| | la mia sposa fedel. Credi a l’amante |
| | ciò ch’al figlio ricusi. |
| | MEROPE |
| | Olà. Si faccia |
| 1355 | venir qui Argia. Sospendo |
| | sol per brevi momenti il tuo destino; |
| | ma di Epitide sei l’empio assassino. |
| | EPITIDE |
| |
| | Quando in me ritroverai |
| | del tuo affetto il dolce oggetto, |
| 1360 | che farai? |
| |
| | MEROPE |
| |
| | Ti abbraccerò. |
| |
| | Ma se il perfido sarai, |
| | per cui spento è ’l mio contento, |
| | che dirai? |
| |
| | EPITIDE |
| |
| | Io morirò. |
| |
| |
| |
| |