| | SCENA V |
| |
| | MEROPE e poi TRASIMEDE |
| |
| | MEROPE |
| 1220 | Cor mio, chiedo a te sol la tua costanza. |
| | Degl’immensi tuoi mali |
| | pianger tutti non puoi, pochi non devi. |
| | Grandezze, libertà, consorte, figli, |
| | Epitide, che più? La mia vendetta, |
| 1225 | la gloria mia, tutto è perduto. Io moro, |
| | non regina, non moglie e non più madre |
| | ma condannata, invendicata, infame; |
| | e pur moro fedel, moro innocente. |
| | TRASIMEDE |
| | Dal mio volto, o regina, |
| 1230 | e ciò ch’io reco e ciò ch’io soffro intendi. |
| | Dato è l’arresto. Invano |
| | tentai l’indugio. Oggi... Mi manca il core. |
| | MEROPE |
| | Intendo, Trasimede. |
| | L’impostura trionfa. Io morir deggio |
| 1235 | e morir condannata. Ombre dilette, |
| | oggi sarò con voi. Vittima pronta |
| | andrò in breve a l’altare e andrò tranquilla. |
| | Tu con egual costanza |
| | dillo ai giudici miei per lor rossore |
| 1240 | e per vendetta mia dillo al tiranno. |
| | TRASIMEDE |
| | Farò quanto m’imponi. |
| | MEROPE |
| | Tu piangi? Ah! Se ti resta |
| | senso de’ mali miei, vendica, o prode, |
| | di Epitide la morte. |
| 1245 | Cleone, il più funesto |
| | de’ miei nemici, a Stige |
| | mi preceda o mi giunga. A Trasimede |
| | quest’ultimo favor Merope chiede. |
| | TRASIMEDE |
| | E Merope l’avrà. (Scoppiar mi sento). |
| | MEROPE |
| 1250 | Di più non chiedo. Assai per me tu oprasti; |
| | io per te nulla posso. |
| | Figlia e moglie di re, vicina a morte, |
| | son così sventurata |
| | che ho un solo amico e morir deggio ingrata. |
| | TRASIMEDE |
| 1255 | Amico nol diresti, |
| | se vedessi il mio cor. Reo tu nol sai |
| | e reo di grave colpa. |
| | MEROPE |
| | E di qual mai? |
| | TRASIMEDE |
| | Chiedilo a la mia stella, a’ tuoi begli occhi, |
| | al tuo merto, al mio core |
| 1260 | e alor saprai che la mia colpa è... |
| | MEROPE |
| | Taci, |
| | che se appieno t’ascolto |
| | perdonar più non posso. |
| | TRASIMEDE |
| | O perdono! O virtù! (Una guardia di Polifonte dà una lettera a Merope) |
| | MEROPE |
| | Che fia? Qual foglio! (L’apre subito) |
| | «Merope». A me il tiranno? |
| | TRASIMEDE |
| 1265 | Quegli è de’ suoi custodi. |
| | MEROPE |
| | Ed ei qui scrisse. (Legge) |
| | «Merope, a la tua morte |
| | debbo qualche pietà. L’odio, ch’al rogo |
| | sopravive ed a l’urna, è troppo ingiusto. |
| | D’Epitide tuo figlio |
| 1270 | Cleon fu l’assassin. Prove sicure |
| | n’ebbi da fido messo». O scellerato! |
| | «Al tuo giusto dolor farne vendetta |
| | già ricusai, quand’era incerto il colpo; |
| | or che l’autor n’è certo, a te lo dono. |
| 1275 | Prendila qual più vuoi. Verrà fra poco |
| | Cleon ne le tue stanze. Ivi il tuo figlio |
| | vendica, ivi il mio re. Così vedrai |
| | che non è Polifonte |
| | quel tiranno che pensi e qual lo fai». |
| | TRASIMEDE |
| 1280 | Gran conforto a’ tuoi mali. |
| | MEROPE |
| | Doverlo a Polifonte assai mi duole. |
| | Pur non si perda. Trasimede, io voglio |
| | veder Cleon, fargli temer la morte |
| | pria ch’e’ la senta. |
| | TRASIMEDE |
| | E appieno |
| 1285 | del suo misfatto assicurar te stessa. |
| | MEROPE |
| | Vanne. Seco mi lascia. |
| | Poi, s’altro cenno mio non tel divieti, |
| | fa’ che, in uscir da queste soglie, il fio |
| | paghi del suo delitto, |
| 1290 | da la tua spada e da l’altrui trafitto. |
| | TRASIMEDE |
| | Eseguirò l’alto comando. |
| | MEROPE |
| | Parti. |
| | TRASIMEDE |
| |
| | Occhi amati, io partirò. |
| | Per conforto del mio cor |
| | vi dimando un guardo solo. |
| |
| 1295 | Vendicar alor potrò |
| | con più forza e più valor |
| | la mia pena e ’l vostro duolo. |
| |
| |
| |
| |