| | SCENA IX |
| |
| | ANASSANDRO in catene fra guardie e detti |
| |
| | ANASSANDRO |
| | Voi mi tradiste, inique stelle indegne. |
| | MEROPE |
| | Qual colpa han di tua pena |
| 815 | gli astri innocenti? Al tuo fallir la devi. |
| | ANASSANDRO |
| | A me la debbo, è vero. |
| | Già ne sento l’orror. Veggo i ministri, |
| | s’arruotano le scuri, ardon le fiamme. |
| | MEROPE |
| | Ma fiamme, scuri e orribili tormenti |
| 820 | degne pene non fien del tuo delitto. |
| | ANASSANDRO |
| | Né uguali al mio rimorso. Errai, regina. |
| | MEROPE |
| | E reo del mio dolore |
| | perché farti? Perché? De’ miei custodi |
| | era duce Anassandro. |
| | ANASSANDRO |
| | Era tuo servo. |
| | TRASIMEDE |
| 825 | Da lei beneficato... |
| | ANASSANDRO |
| | E tra’ più cari. |
| | MEROPE |
| | E tu ingrato... |
| | ANASSANDRO |
| | Sacrilego... |
| | MEROPE |
| | Tra l’ombre |
| | trafiggesti il mio re. |
| | ANASSANDRO |
| | Cresfonte uccisi. |
| | MEROPE |
| | Né sazio di una morte e di una colpa, |
| | svenasti i figli miei. |
| | ANASSANDRO |
| | Coppia innocente. |
| | TRASIMEDE |
| 830 | Confessa il fallo. (A Merope) |
| | MEROPE |
| | Il perfido non mente. (A Trasimede) |
| | TRASIMEDE |
| | Or di’, chi tal fierezza |
| | ti consigliò? |
| | ANASSANDRO |
| | Molto a dir resta; e molto |
| | resta a saper. Di pubblico delitto |
| | pubblico sia il giudizio. Alla Messenia |
| 835 | io ne debbo ragion. |
| | MEROPE |
| | Va’, Trasimede. |
| | Tosto raduna e popoli e guerrieri; |
| | e nella rocca eccelsa |
| | costui ben custodisci, ond’ei non fugga. |
| | La sua condegna capital sentenza |
| 840 | spavento de la colpa |
| | e trofeo diverrà de l’innocenza. |
| | TRASIMEDE |
| |
| | Vanne a la pena, o perfido. |
| |
| | ANASSANDRO |
| |
| | Perfido, è ver, cadrò, |
| | non cadrò solo. |
| |
| 845 | Nel mio cader trarrò |
| | qualche piacere almen |
| | da l’altrui duolo. (Partono le guardie dietro ad Anassandro) |
| |
| |
| |
| |