| | SCENA III |
| |
| | Preceduto da festoso seguito di messeni, EPITIDE esce dalla grotta e viene scendendo dal monte. I suddetti |
| |
| | EPITIDE |
| |
| | Piagge amiche fortunate... |
| |
| | LICISCO |
| | (D’Epitide è la voce). |
| | EPITIDE |
| |
| | Piagge amiche fortunate, |
| 575 | festeggiate. Il mostro è ucciso! |
| |
| | E con onde al mar turbate |
| | più non corra il bel Pamiso. |
| |
| | POLIFONTE |
| | Lascia che al seno, o generoso, o prode |
| | del messenico regno |
| 580 | liberator... Perché t’arretri? |
| | EPITIDE |
| | Avvezze |
| | con le fiere a lottar braccia selvagge |
| | ricusano l’onor di regio amplesso. |
| | MEROPE |
| | (O dei! Qual, se l’ascolto, e qual, se ’l miro, |
| | mi si desta ne l’alma inusitato |
| 585 | non inteso tumulto?) |
| | POLIFONTE |
| | Libero è ’l regno; ogn’alma esulta; e sola |
| | nel pubblico piacer Merope è mesta? |
| | EPITIDE |
| | Che? La regina... O dio! Merope è questa? |
| | MEROPE |
| | Merope sì, non la regina. Un’ombra |
| 590 | son di quella che fui. |
| | EPITIDE |
| | Concedi, o donna eccelsa, |
| | (ah! quasi dissi o madre) |
| | ch’io baci umil la nobil destra. |
| | MEROPE |
| | (O bacio, |
| | onde in seno mi è corso e gelo e foco!) |
| | POLIFONTE |
| 595 | Come? Di Polifonte |
| | fuggir le amiche braccia? E imprimer poi |
| | su colpevole man bacio divoto? |
| | EPITIDE |
| | Giurai di farlo ed or ne adempio il voto. |
| | POLIFONTE |
| | Perché il giurasti? A chi? |
| | MEROPE |
| | Straniero, addio. |
| 600 | (Cresce in mirarlo il turbamento mio). |
| | EPITIDE |
| | Ciò ch’esporrò, regina, (Trattenendo Merope) |
| | la tua richiede e la real presenza. |
| | MEROPE |
| | O ciel! La mia? Parla. Chi sei? Che rechi? |
| | EPITIDE |
| | M’accingo ad ubbidirti. |
| 605 | Etolo io son. Ne’ calidonii boschi |
| | de la saggia Ericlea nacqui ad Oleno. |
| | Il mio nome è Cleon. |
| | LICISCO |
| | (Par vero il falso, |
| | con tal arte l’adorna). |
| | MEROPE |
| | Or d’Etolia a noi vieni? |
| | EPITIDE |
| 610 | Vengo di Delfo. Ivi desio mi trasse |
| | di saper la mia sorte. Ove si parte |
| | la via tra Delfo e Dauli, |
| | trovai nobil garzon giacer trafitto. |
| | POLIFONTE |
| | Che? Trafitto un garzon tra Dauli e Delfo? |
| | LICISCO |
| 615 | Ne la Focide? |
| | EPITIDE |
| | Appunto. |
| | LICISCO |
| | Quant’ha? |
| | EPITIDE |
| | Sei volte e sei rinato è ’l giorno. |
| | LICISCO |
| | Tutto s’accorda, e ’l tempo e ’l loco. (A Polifonte) |
| | POLIFONTE |
| | Estinto |
| | il ferito giacea? |
| | EPITIDE |
| | Tanto di vita |
| | spirava ancor che poté dirmi: «Amico, |
| 620 | moro. Di masnadieri |
| | turba feroce, a le rapine intesa, |
| | m’assassinò. Nel fior degli anni io moro». |
| | MEROPE |
| | Misero! |
| | EPITIDE |
| | «Di Messene |
| | ne la reggia» soggiunse «a Polifonte |
| 625 | ed a Merope recca |
| | quest’aureo cinto e questa gemma illustre, |
| | mie spoglie e mio retaggio. |
| | Bacia per me di Merope la destra, |
| | la destra sì, che forse |
| 630 | mi chiuderebbe, in mesto uffizio e pio, |
| | le gravi luci». Egli in ciò dir la mano, |
| | ch’io stesa avea, strinse a la sua. Poi tacque. |
| | Gittò un sospiro. Abbassò i lumi e giacque. |
| | MEROPE |
| | Qual funesta caligine m’ingombra? |
| 635 | Qual freddo orror m’empie le vene e l’ossa? |
| | Sentì l’alma presaga |
| | l’infausto annunzio. O desolato regno! |
| | O sconsolata madre! |
| | Epitide, il mio amore, il mio conforto, |
| 640 | l’unico figlio, il caro figlio è morto. |
| | POLIFONTE |
| | Tace ne’ gravi mali un gran dolore. |
| | (Sappi occultar l’interna gioia, o core). |
| | LICISCO |
| | Freno al dolor. Non è la ria sciagura |
| | ben certa ancor. |
| | MEROPE |
| | Sì, che più tardi? Il cinto |
| 645 | dov’è? Dove la gemma, antico dono |
| | d’infelice regina? |
| | EPITIDE |
| | E quello e questa |
| | eccoti, o regal donna. (Al suo tormento |
| | del mio inganno crudel quasi mi pento). |
| | MEROPE |
| | Spoglie del figlio ucciso, |
| 650 | del mio misero amor memorie infauste, |
| | desse purtroppo siete. |
| | Ben vi ravviso. Or che più cerco? Vieni |
| | per questi ultimi baci, |
| | per questi amari pianti, |
| 655 | vieni sul labbro, o cor, vieni sul ciglio; |
| | è morto il caro figlio. |
| | EPITIDE |
| | (Resisto appena). |
| | LICISCO |
| | Il grido |
| | nulla mentì del caso acerbo e fiero. (A Polifonte sottovoce) |
| | POLIFONTE |
| | Ma di Merope il pianto è menzognero. (A Licisco) |
| | MEROPE |
| 660 | (Quietatevi, o singulti. Omai l’oggetto |
| | si cerchi a la vendetta; e si risvegli, |
| | qual da l’onda l’ardor, l’ira dal pianto). |
| | Dimmi, o Cleon. Solo giacea l’estinto? |
| | EPITIDE |
| | Senza compagno al fianco. |
| | LICISCO |
| | E solo appunto |
| 665 | sortì d’Etolia e sconosciuto il prence. |
| | MEROPE |
| | Turba di masnadieri |
| | non lo assalì? |
| | EPITIDE |
| | Spoglie gli tolse e vita. |
| | MEROPE |
| | Di molte piaghe o d’una sola? |
| | EPITIDE |
| | Il sangue |
| | di più vene gli uscia. |
| | MEROPE |
| | L’ora? |
| | EPITIDE |
| | Non molto |
| 670 | dopo il meriggio. |
| | MEROPE |
| | E come |
| | semivivo restò? Come il furore |
| | non finì di svenarlo? |
| | EPITIDE |
| | Forse estinto il credé. |
| | MEROPE |
| | No, traditore. |
| | Di’ che tu l’uccidesti. |
| | EPITIDE |
| 675 | Io, regina, io l’uccisi? |
| | MEROPE |
| | Tu, infame. Erano spoglie |
| | sì vili e questo cinto e questa gemma? |
| | Non le curò la predatrice turba? |
| | Nel chiaro dì quel non gli vide al fianco? |
| 680 | Non questa al dito? Ah barbaro! Ah fellone! |
| | Tu, tu l’assassinasti. |
| | Scusa, se puoi, la tua perfidia. Il core |
| | mel disse al primo sguardo. Or mel conferma |
| | quel mentir, quel tremar, quel tuo pallore. |
| | EPITIDE |
| 685 | Se colpevole... io sia... |
| | MEROPE |
| | Sei traditore. |
| |
| | Con il figlio sventurato |
| | tu di madre, o scellerato, |
| | il bel nome a me togliesti |
| | e seco la mia pace ed il mio bene. |
| |
| 690 | Ma di madre in questo core |
| | resta il duol, resta l’amore |
| | per far le mie vendette e le tue pene. |
| |
| |
| |
| |